Quando il TONKOTSU RAMEN incontra il Genepy

Per essere felice, togli le parole “se solo” e sostituiscile invece con le parole “la prossima volta”.
[Smiley Blanton]

L'umanità è da sempre alla ricerca della felicità.

José Saramago riteneva che non fosse determinante essere felici ma piuttosto essere sereni e in armonia. La felicità è l’attimo sublime, raro, difficile da mantenere. L’equilibrio invece fra se stessi e il mondo richiede un atteggiamento armonico, una disposizione dell’anima. È quel modo di affrontare la vita, tipicamente zen, che proviene dal mondo orientale. Anche consumare un cibo diventa una pratica olistica che richiede una disposizione di serenità, di svuotamento del pensiero, di armonia. Nel Ramen c’è la ricerca di ritmo, coerenza, di concordanza delle energie, di musicalità fra il nostro essere e il mondo. Perché non abbinarlo con… erbe di montagna, e così offrirci l’alleato di natura più puro, essenziale ed efficace in un solo piatto.

L’autentico Ramen giapponese in Italia

Si chiama RAMEN.IT ed è un originalissimo SHOP ON LINE che ci permette di ordinare box di RAMEN PRONTI direttamente dal Giappone!

Tutti i Ramen vengono accuratamente selezionati dal loro team in Giappone e da Akira Yoshida e spediti direttamente da Hyogo, per garantire così un prodotto di qualità, molto ricercato e dal gusto davvero unico.

Adoro la ritualità collegata al Ramen: amo il fatto che quel piatto condensi in sé tutte le nostre attenzioni e cure, il nostro tempo che a volte è di giorni perché il brodo soprattutto richiede premure e pazienza. In quel Ramen ci siamo noi.

E allora vi chiederete: perché un Ramen pronto??

Perché in questi Ramen c’è solo altissima qualità, c’è la cura di chi li ha preparati prima e selezionati poi. E la sensazione dopo averli preparati – magari con le nostre personali aggiunte anche un po’ creative – è di avere di fronte a sé un vero e proprio Ramen giapponese!

Nuovi prodotti ogni mese, basta andare nel loro shop on line e ordinare la box che di volta in volta è in limited edition!

Questa volta ho preparato il TONKOTSU RAMEN, tipico di Fukuoka,  sull’isola di Kyushu, a base di maiale, a volte pollo e verdure.

La busta contiene già tutto il necessario: noodles e preparato per il brodo. Io ho solo aggiunto un uovo morbido, qualche fettina di filetto di maiale lardellato e dei fagioli edamame. Ho dato al brodo il mio tocco personale con un goccio di panna fresca! E poi ho abbinato il tutto a un bicchierino di… GENEPY!! Risultato? Un Ramen (pronto) che è diventato il MIO RAMEN, in grado davvero di regalarmi energia e una bella sensazione di felicità!

TONKOTSU RAMEN CON EDAMAME E FILETTO AL BACON 

Ingredienti per 2 persone

  • 1 busta di preparato per Tonkotsu Ramen
  • 100 g di edamame
  • 150 g di filetto di maiale al bacon
  • 2 uova bollite (cottura 6 minuti e mezzo)
  • 2 cucchiai di panna fresca
  • la parte verde di un porro
  • un pizzico di pepe
  • qualche foglia di alga, 1/2 carota e un cucchiaino di paprica per decorare

Preparazione

Seguite le indicazioni sulla confezione per preparare il Tonkotsu Ramen.

  • In un tegame preriscaldato cuocete il filetto di maiale insieme a un goccio di olio e un pizzico di pepe. Cuocete per circa dieci minuti (io amo sempre sfumare con un goccio di vino bianco).
  • Cuocete i noodles in acqua bollente, brodo, panna e il porro tagliato a striscioline (circa 3 minuti),
  • Tagliate la carota a striscioline sottili.
  • Impiattate il Ramen nelle scodelle: prima il brodo, poi i noodles. Poi disponete delicatamente il filetto di maiale tagliato a fettine, l’uovo tagliato a metà, gli edamame e le striscioline di carota.
  • Ultimate con la paprica e le alghe.

In abbinamento 

Genepy Tchampiy della Valle Soana

Coltivato nel cuore del Parco Nazionale Gran Paradiso Campiglia Soana, località Aphefi, a 1380mt.  L’acqua utilizzata proviene dal territorio e sgorga direttamente dalle montagne della Val Soana | LA STELLA ALPINA 

Prodotti

EAT PINK | RAMEN.IT

 

Un commento Aggiungi il tuo

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.