RAMEN NIKKEI: con pasta de Rocoto, vegano

LA RICETTA DEL RAMEN NIKKEI Tutto dipende dal brodo. Come lo fai, quanto amore ci metti nel prepararlo, come tagli le verdure. Il brodo del Ramen ci insegna quanta potenza abbia l’invisibile. Perché se può essere meraviglioso ciò che vediamo, lo straordinario risiede in ciò che non si vede.  E così moltiplichiamo… Come il vino,…

Kitakata Shoyu Ramen con Garam Masala e uova nitamago

tra le erbe un fiore bianco sboccia. Ignoto il suo nome. Masaoka Shiki Il Ramen in stile Kitakata ha una base di salsa di soia e di solito è condito con cipolle verdi; è caratterizzato da noodles piatti, gommosi e ricci (conosciuti come Hirauchi Jukusei Taka Suimen – ovvero “Tagliatelle piatte stagionate con molta acqua” –…

Quando il TONKOTSU RAMEN incontra il Genepy

Per essere felice, togli le parole “se solo” e sostituiscile invece con le parole “la prossima volta”. [Smiley Blanton] L’umanità è da sempre alla ricerca della felicità. José Saramago riteneva che non fosse determinante essere felici ma piuttosto essere sereni e in armonia. La felicità è l’attimo sublime, raro, difficile da mantenere. L’equilibrio invece fra…

BENTO BOX con uova nitamago e anguille in escabeche

Manca il fiore che ride in un bel viso, ch’ogni giardin d’amor nel verno cade, ma chi coltiva un fior di Paradiso sprezza i danni del tempo e de l’etade. Filippo d’Aglié, Gridelino, 1653 Penso sempre con grande stupore alla poesia evocativa, a quelle note in versi capaci di aprire varchi nell’immaginario e lì lasciare…

Ramen con gnocchetti sardi e scaglie di alga spirulina

Una delle esperienze più incantevoli del mondo: vagare per il Giappone di tempio in valle, di villa in bosco, di fiume in monte, di lago in costa marina, con alcuni cari amici, senza un piano prestabilito.[Fosco Maraini] La Sardegna incontra il Giappone. Prendiamo un mappamondo e divertiamoci. Proviamo a tracciare un ‘trait d’union’ fra la…

Il mio Ramen

Come preparare a casa il vostro Ramen. Questo è versione italiana con agretti, viole, bistecche marinate e Maccheroncini di Campofilone

JAPS! Ē RAMEN: il Giappone è a Torino

Il rito è un pensiero in atto. È il pensiero umano incarnato in un gesto, capace di un’intensa forza d’espressione come della più squisita delicatezza mentale. [Gérard Calvet] Si parte da cose semplici. E forse funziona sempre così, che quando le cose funzionano ma funzionano per davvero è perché si fondano su un sostrato di…