CECINA DE LEON IGP: la carne di manzo affumicata iberica che ha conquistato il mondo

Tra i prodotti più conosciuti e apprezzati della cultura gastronomica spagnola, assaggiare la CECINA DE LEÓN significa entrare nelle tradizioni più antiche della cucina tradizionale iberica. ll termine “Cecina” deriva dal latino siccus “secco”, ma secondo alcuni potrebbe anche derivare da celtico “ciercina”, ovvero “tramontana, vento”. Il prodotto si definisce come “carne salata, magra ed…

Costine sale e pepe di Kampot con Genepy

A volte i piatti migliori nascono quando si ha poco tempo. Quando si ha piacere nel trovare qualcosa già di pronto da consumare, e nello stesso tempo si ha desiderio di personalizzarlo, arricchendo con qualcosa di semplice, anche molto semplice, ma qualcosa di nostro. Non è vero che è la mancanza di tempo nostra nemica;…

Cucina peruviana: CHAUFA DE QUINOA con costine di maiale

Chaufa È un piatto tipico peruviano e nasce essenzialmente come cibo povero: si fonda infatti sull’utilizzo di tutte le verdure presenti in casa, senza limitazioni, ed è costituito da una base di  riso o come in questo caso la quinoa, un cereale coltivato da oltre 5000 anni sugli altipiani pietrosi delle Ande a 4000 metri…

DUMPLING SUNDAY: ravioli fusion a Torino fatti con amore

L’Oriente vuol dire cultura in quanto ricerca dell’io pensante. [Tiziano Terzani] Sembrano i cappellini degli antichi costumi orientali, sembrano le corolle dei fiori di loto e delle peonie delle maioliche cinesi, ricordano i piccoli decori che ornano i tessuti asiatici o la sommità delle stupende lanterne dell’antica tradizione cinese. Ma in realtà sono i tipici ravioli al…

Quando il TONKOTSU RAMEN incontra il Genepy

Per essere felice, togli le parole “se solo” e sostituiscile invece con le parole “la prossima volta”. [Smiley Blanton] L’umanità è da sempre alla ricerca della felicità. José Saramago riteneva che non fosse determinante essere felici ma piuttosto essere sereni e in armonia. La felicità è l’attimo sublime, raro, difficile da mantenere. L’equilibrio invece fra…