LANA IN FIORE: la festa dei meleti e dei masi altoatesini

Avete mai pensato di festeggiare la fioritura dei meleti? Sì, proprio così.  All’inizio di aprile i campi e i prati diventano… un mare verde! È il momento della fioritura dei meleti.  L’Alto Adige è una delle più grandi aree di coltivazione di mele in tutta Europa e io ho avuto l’immenso privilegio di partecipare a…

Tortiglioni toscani con cavolo nero e calamaretti ubriachi

“Zefiro torna, e di soavi accenti L’aer fa grato, e ‘l piè discioglie a l’onde, E mormorando tra le verdi fronde, Fa danzar al bel suon su’l prato i fiori.… [Francesco Petrarca musicato da Claudio Monteverdi] Storie di fine inverno, di quando tra i rami e le foglie accartocciate si fanno strada piccole forze, la…

Kastelaz, Bressanone, Novacella: tre itinerari nel vino altoatesino

Il vino è un itinerario perché traccia in noi una mappa emotiva senza coordinate. Itinerario ovvero “iter” viaggio. Pensateci: nella parola viaggio non si contempla la parola “meta”. Il viaggio è la partenza, il viaggio è il percorso. Nessuno ci dice che dobbiamo arrivare, ma che dobbiamo partire sì, eccome se dobbiamo partire. E in…

LA PESCIOLATA sul lungolago di Suna

Immaginate un lungolago di un piccolo paese immaginario, a metà tra il candore svizzero e il gran vociare siciliano. Aggiungete un profumo di pesce nell’aria che vi avvolge e inebria, una frittura deliziosa, panini con le salamelle e birra fresca. Contornate il tutto con volontari sorridenti dalle magliette rosse, tavoli in legno dove tutti chiacchierano…

Cannelloni freschi al pesto con verdure e pomodorini persiani

Il ricordo delle cose passate non è necessariamente il ricordo di come siano state veramente. [Marcel Proust] Forse non me le hai mai preparate. Non ricordo il profumo di lasagne al forno appena entrata nella vostra casa, eppure se ci penso mi viene in mente. I ricordi ingannano a volte, ma tante altre volte salvano….