HARIRA: zuppa marocchina versione vegana

COME PREPARARE LA HARIRA Pomodori, verdure, legumi e tutta la potenza delle spezie Berberè. La zuppa HARIRA – tipica di Marocco e Algeria – si consuma di solito durante il Ramadan o in occasioni speciali. Di solito prevede la carne ma si trova anche in versione vegetariana o vegana, solamente con verdure e legumi. Io…

RAMEN NIKKEI: con pasta de Rocoto, vegano

LA RICETTA DEL RAMEN NIKKEI Tutto dipende dal brodo. Come lo fai, quanto amore ci metti nel prepararlo, come tagli le verdure. Il brodo del Ramen ci insegna quanta potenza abbia l’invisibile. Perché se può essere meraviglioso ciò che vediamo, lo straordinario risiede in ciò che non si vede.  E così moltiplichiamo… Come il vino,…

Zuppa d’autunno con sardine piccanti

Autunno e quel bisogno di raccogliere foglie e poesia.  Ogni stagione è occasione di bellezza e l’autunno mi educa alla consapevolezza. Alla coscienza della potenza dei colori, della meraviglia della mutevolezza. Ogni istante cambia e la luce attraversa le cose di una magia unica, inafferrabile. Eppure è così bello tentare di afferrare quella magia, prenderne…

Zuppa con porcini, zucca e frutta e un Pinot bianco Alto Adige DOC

Tra le montagne scenografiche dell’Alto Adige, tra gli altipiani e le colline, i sentieri, i masi e le malghe, i laghi, i rifugi e i castelli, si snodano memorie e antiche storie leggendarie spesso desunte da una trasmissione orale. Si tratta di un materiale straordinario con tracce mitologiche che costituisce tutt’ora una fonte ricchissima di…

VIAGGIO FUSION: Ravioli di gallinella su Moqueca del Brasile

Grandi terre, grandi tradizioni, grandi culture si incontrano spesso in cucina, in una cucina che si mette in gioco come testimone dell’evoluzione dell’uomo e delle sue grandi imprese. Portogallo e Brasile, due terre apparentate da una storia di conquiste, da un grande fascino e da una cultura di mescolanza. Risale a 521 anni fa la…

Quando il TONKOTSU RAMEN incontra il Genepy

Per essere felice, togli le parole “se solo” e sostituiscile invece con le parole “la prossima volta”. [Smiley Blanton] L’umanità è da sempre alla ricerca della felicità. José Saramago riteneva che non fosse determinante essere felici ma piuttosto essere sereni e in armonia. La felicità è l’attimo sublime, raro, difficile da mantenere. L’equilibrio invece fra…

WATERZOOI: zuppa belga con filetto di maiale

O ricordo, ricordo: che cosa vuoi da me? [Paul Verlaine] Dulle Griet  Ovvero Margherita la pazza, dipinto a olio di Pieter Bruegel il Vecchio del 1561, e conservato nel Museo Mayer van den Bergh di Anversa. Ma anche Dulle Griet, come il birrificio di Gand (Gent in olandese) dove oggi la mia memoria vuole un…

Uova rosa su crema di ceci alla spirulina

…E poi coi secchi di vernice coloriamo tutti i muri Case, vicoli e palazzi, perché lei ama i colori… [Margherita, Riccardo Cocciante] Cerchiamo la purezza, la poesia, perseguiamo la bellezza, inventiamola, creiamola. E dipingiamo coi sapori, coloriamo i nostri piatti di fantasia, mescoliamo il mare al sole, il tramonto all’alba, il morbido al croccante, poi…