Kitakata Shoyu Ramen con Garam Masala e uova nitamago

tra le erbe
un fiore bianco sboccia.
Ignoto il suo nome.

Masaoka Shiki

Il Ramen in stile Kitakata ha una base di salsa di soia e di solito è condito con cipolle verdi; è caratterizzato da noodles piatti, gommosi e ricci (conosciuti come Hirauchi Jukusei Taka Suimen – ovvero “Tagliatelle piatte stagionate con molta acqua” – sono larghe circa quattro millimetri, piatte e arricciate) e un brodo solitamente aromatizzato con niboshi (sardine) e tonkotsu (ossa di maiale).

Questo piatto nasce nel 1927 nella città di Kitakata, in Giappone (parte occidentale di Fukushima), per la precisione nel negozio di noodles Genraiken. Si dice che sia iniziato quando un negozio di ramen in città iniziò a vendere Shina soba (spaghetti cinesi) per preparare ramen (tanto che tutt’ora in molti negozi locali, il ramen Kitakata è ancora chiamato Shina soba o Chuuka soba, che si traducono entrambi in “spaghetti cinesi”). Da lì iniziò a prendere forma il Ramen Kitakata. 

Kitakata Ramen è uno dei tre ramen più popolari in Giappone, insieme al Ramen Sapporo e al Ramen Hakata. Pensate, la città di Kitakata ha il maggior numero di negozi di ramen pro capite!

Un sogno per gli amanti dei Ramen, e noi grazie a RAMEN.IT possiamo godercelo comodamente a casa (qui un’altra ricetta speciale preparata con i loro ramen istantanei accuratamente selezionati e spediti direttamente dal Giappone)!

Perché il GARAM MASALA?

Perché amo far viaggiare i piatti, e allora quale migliore incontro tra il Sol Levante e la Via delle Spezie?

E poi ho pensato: ma le spezie del Garam Masala, perché non adoperarle intere per insaporire il brodo del Ramen??

In più io aggiungo qualche verdura per decorare e infine le mie ormai irrinunciabili uova nitamago!

KITAKATA SHOYU RAMEN CON SPEZIE GARAM MASALA e UOVA NITAMAGO

Ingredienti per 2 persone

  • 2 confezioni di Ramen pronti Kitakata Shoyu Ramen
  • 1 cucchiaio di spezie intere Garam Masala + qualcuna per decorare
  • 1 zucchina
  • 1 carota
  • 1 cucchiaio di Kodomo Shoyu (condimento a base di salsa di soia)*

Per le uova nitamago vi rimando a questa mia ricetta. Questa volta alla marinatura ho aggiunto un cucchiaio di spinacio in polvere. 

Preparazione 

  • Portate a bollore del brodo vegetale insieme alle spezie Garam Masala.
  • Nel frattempo tagliate le verdure a spirale.
  • Cuocete i noodles nel brodo bollente per circa un minuto. Scolateli e conditeli con la salsa contenuta nella confezione e il cucchiaio di salsa di soia. Mescolate delicatamente
  • Impiattate il Ramen nelle scodelle: prima il brodo (eliminate le spezie), poi i noodles. Disponete poi le verdure e le uova nitamago tagliate a metà. Decorate con qualche spezia intera.

*Non conoscevo questa salsa di soia pensata appositamente per i più piccoli in quanto molto povera in sale. Mi piaceva utilizzarla per questa ricetta così da non coprire il sapore del Ramen e il gusto unico delle spezie…

Prodotti

RAMEN.IT

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.