Uno dei simboli della nostra italianità, la frisella, si mette in moto e fa il giro del mondo. Arriva in Nord Europa dove incontra il salmone. Poi si sposta in Marocco con l’hummus, che però non viene preparato con la tahina ma con il burro d’arachidi all’americana, e una delicata nota orientale di curry dolce….
Categoria: Food & Wine
Gratin di pesce con asparagi allo sciroppo d’acero e peperone Crusco
Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in primavera quel che si era visto in estate, vedere di giorno quel che si era visto di notte. [José Saramago] La primavera sta esplodendo: porta con sé tutta l’energia della Pasqua, sa di rinascita e trasmette rinascita. È…
Quando i cocktail incontrano il caffè. Ed è arte…
Tutto parte da un’idea. Da un’idea e dal desiderio di renderla concreta, tangibile, a volte assaggiabile. Perché un’idea in fondo è solo un’immagine e Francesco lo sa bene. Le sue per un po’ sono state idee, ma per poco. Perché in breve tempo si sono trasformate in qualcosa di reale, bevibile e incredibilmente appagante. Francesco…
PIADINA ESTIVA con tonno in due versioni e un bel bicchiere di birra
Ciò che vediamo è sempre una questione di scelte. Scelte e attenta consapevolezza. E aggiungerei anche un po’ di fantasia e creatività. Ciò che vediamo può moltiplicarsi e così diventare un ciò che viviamo in grado di centuplicare il nostro quotidiano in infiniti tempi e dimensioni. Come in questo piatto. Questa non è una piadina:…
IL MENU DELL’ESTATE. In giro per il mondo con tre vini altoatesini
Chiama l’estate e lei arriva. Vestila di aromi e di fiori, regalale funghi e formaggi, profumala con frutto della passione e colorala con pomodoro e limone. Offrile collane di mandorle, portala a pescare e insegnale l’arte delle albe e dei tramonti… Alto Adige al centro del mondo. Se prendiamo una cartina geografica e un compasso,…
Millefoglie di verdura con halloumi, pepe Malagueta e un Gewürztraminer altoatesino
“La vita non è quella che si è vissuta, ma quella che si ricorda e come la si ricorda per raccontarla.” [Gabriel García Márquez] Ci sono storie che sopraggiungono senza che nessuno le abbia mai scritte, passano di generazione in generazione, mutano, si arricchiscono, s’intrigano, volano di mare in mare, si diffondono silenziose come radici sotterranee. Poi d’improvviso…
Panino nordico alla birra con baccalà e Pimientos del Piquillo
Prima dell’inizio non c’era niente… solo il mondo delle nebbie, informe e senza contorni, e il mondo del fuoco, sempre in fiamme. [Neil Gaiman] Tra le più originali cosmogonie della creazione, troviamo quelle trasmesse dalle leggende del profondo Nord attraverso le avventure degli dèi vichinghi e narrate nella mitologia norrena. Da esse deriva anche il…
PIZZA DI PRIMAVERA con crema di fave, coppa, pecorino e Cruschi
Oh! Come è necessaria l’imperfezione per essere perfetti! [Giovanni Pascoli] La perfezione Ogni volta che preparo qualcosa con cura e amore, adoperando ingredienti e prodotti risultato di altrettanta cura e altrettanto amore, per me quella è la perfezione. La perfezione indica qualcosa di giunto a termine, compiuto, perfetto nel senso di finito, e per me questa pizza…