RAMEN NIKKEI: con pasta de Rocoto, vegano

LA RICETTA DEL RAMEN NIKKEI

Tutto dipende dal brodo.

Come lo fai, quanto amore ci metti nel prepararlo, come tagli le verdure.
Il brodo del Ramen ci insegna quanta potenza abbia l’invisibile.

Perché se può essere meraviglioso ciò che vediamo, lo straordinario risiede in ciò che non si vede. 

E così moltiplichiamo…

Come il vino, che ci trasmette l’arte del saper fare, la magia di un territorio, la sapienza di una tradizione.

Ma prima di ogni altra cosa ci sussurra l’inesprimibile, che si esprime solo nel momento in cui noi glielo concediamo. 

È suggestivo assistere all’evoluzione dei vini in cantina, ma nulla sarebbe se non aprissimo quella bottiglia, assaporando e dando davvero forma a quella creazione. 

Back to Basic è prima di tutto una filosofia di pensiero: riappropriarsi di ciò che la natura ci offre, e provare a trasferirla sotto forma di cinque vini biologici, vegan, sostenibili e altamente innovativi. 

“Abbiamo festeggiato i nostri primi 40 anni regalandoci essenzialità e semplicità, riunendo tutti i valori della nostra filosofia in un’unica linea rappresentativa, che si fa messaggera per un ritorno alle origini, in un processo di creazione e riciclo che vede protagonisti anche i materiali utilizzati: dalle uve bio che provengono solamente dall’azienda agricola di proprietà, al vetro che è per il 94% prodotto da materiale riciclato, all’etichetta che è ottenuta dallo scarto della lavorazione dell’industria del cotone, fino ad arrivare al tappo in sughero che permette di compensare un livello di CO2 pari a 297 grammi.”

Pinot Grigio DOC Venezia, Chardonnay DOC Venezia, Manzoni Bianco DOC Piave, Raboso IGT Veneto e Pinot Nero DOC Venezia: cinque vini come espressione di una filosofia di pensiero pulita, onesta, dalle mire alte e dai risultati sempre sorprendenti. 

Oggi il Manzoni Bianco DOC incontra un piatto Nikkei. Il Ramen giapponese e la pasta di Rocoto (peperoncino piccante) peruviana creano un piatto che unisce culture e tradizioni lontane, accomunate però dalla semplicità e dal piacere di una cucina vegetale. 

Ingredienti per 2 Ramen

Per il brodo 

  • 4 peperoncini freschi
  • 1 carota
  • 1 cipolla
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 cipollotto di Tropea
  • 2 cucchiai di salsa di soia
  • 1 cucchiaio di salsa Teriyaki 
  • 1 pezzetto di zenzero fresco pulito
  • 1 cucchiaio di spezie e aromi misti (cannella, ginepro, chiodi di garofano, alloro, curcuma…)
  • acqua q.b.

Per il resto del Ramen 

  • 130 g di noodles di riso o grano
  • 1-2 cucchiai di pasta de Rocoto
  • la buccia di mezza melanzana
  • 50 g di piselli in scatola
  • 50 g di mais
  • una manciata di champignon
  • olio di semi di sesamo q.b.
  • olio di semi di girasole q.b.

Per decorare

Pezzetti di peperoncino fresco ed erba cipollina; semi di sesamo 

Come prepare il Ramen

  • Il giorno prima preparate il brodo: in una pentola unite le verdure a pezzetti e il resto degli ingredienti. Coprite con acqua e fate andare a fiamma molto bassa per circa 12-14 ore [aggiungete acqua a metà cottura]*.
  • Trascorso il tempo, fate riposare il brodo così com’è per qualche ora.
  • Scolate i piselli e il mais. 
  • Tagliate la buccia della melanzana in striscioline sottili.
  • Condite gli champignon con olio di semi di arachide e pepe.
  • In un tegame scaldate l’olio di semi di girasole e friggete le striscioline di melanzana fino a renderle belle croccanti.
  • Cuocete i noodles in acqua bollente per un minuto circa, scolateli e conditeli con olio di semi di sesamo e la pasta di Rocoto.
  • Componete il Ramen.
  • In ogni ciotola servite prima il brodo insieme a qualche pezzo di verdura. Poi disponete i noodles, i piselli e il mais. Infine i funghi e la melanzana fritta. Ultimate con il sesamo e qualche pezzetto di peperoncino ed erba cipollina.

Accompagnate con un calice di Manzoni Bianco Doc Cantina Pizzolato 

*io ho cotto sulla stufa economica.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.