HARIRA: zuppa marocchina versione vegana

cucina marocchina vegana

ricetta harira Marocco

COME PREPARARE LA HARIRA

Pomodori, verdure, legumi e tutta la potenza delle spezie Berberè.

La zuppa HARIRA – tipica di Marocco e Algeria – si consuma di solito durante il Ramadan o in occasioni speciali. Di solito prevede la carne ma si trova anche in versione vegetariana o vegana, solamente con verdure e legumi.

Io ho aggiunto zucca e cavolo nero, e poi qualche cucchiaino di spezie Berberè, una miscela davvero straordinaria a base di peperoncino, zenzero, cardamomo, coriandolo, fieno greco, chiodi di garofano, cumino, noce moscata, cannella.

ricetta harira

Dosi per 4 persone

  • 200 g di ceci
  • 200 g di lenticchie rosse
  • 200 g di zucca
  • qualche foglia di cavolo nero
  • 300 ml di salsa di pomodoro
  • 3 spicchi d’aglio
  • 2 cucchiaini di spezie Berberè
  • 1 cucchiaino di menta in polvere
  • olio evo, sale e pepe q.b.

Preparazione 

  • Lasciate in ammollo ceci e lenticchie tutta la notte in acqua e menta.
  • Il giorno successivo, pulite la zucca e tagliatela a cubetti. Eliminate la parte dura delle foglie del cavolo nero e tagliate il verde a pezzetti.
  • In un tegame soffriggete l’aglio* in olio, sale e pepe. Aggiungete le verdure, i ceci, le lenticchie, le spezie Berberè, la salsa di pomodoro, coprite con abbondante acqua e cuocete a fiamma bassa per circa 4 ore (aggiungete acqua a metà cottura).
  • Aggiustate eventualmente di sale e servite la zuppa con un giro d’olio a crudo.

Accompagnate con un calice di Raboso IGT Veneto “Back to Basic” Cantina Pizzolato 

*eliminate gli spicchi prima di servire

Prodotti

Legumi IL BACCELLO

Dècor ARCA ITALY

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.