Vellutata spicy di asparagi mantecata al pesto di pistacchio e porcini

I colori, come i lineamenti, seguono i cambiamenti delle emozioni.
[Pablo Picasso]

Sono i primi due colori dei fiori di primavera, sono le timide eppur audaci manifestazioni della ripresa della nuova stagione, sono l’uno il simbolo della forza della luce, l’altro della contemplazione.

Il GIALLO e il VIOLA

il primario più ricco di energia ed espressione di vita, e il suo opposto complementare, il secondario formato dalla mescolanza degli altri due primari rosso e blu, e che esprime nella sua essenza l’equilibrio vitale fra corpo e spirito.

Dedico questo piatto alla celebrazione di fiori gialli e viola che spuntano quasi clandestini tra i muschi, il fogliame, il sottobosco utili, questi, a proteggere le radici e a creare l’humus della vita annunciando la ciclica, infinita, millenaria ripresa dello slancio vitale di ogni essere nella natura.

L’etimologia di humus, “suolo, terra” dalla cui radice linguistica deriva anche l’etimo homo, uomo, ci riporta infatti a quella sostanza originaria da cui tutto prende forma e vita e a cui noi stessi apparteniamo. Splendido vero?

Passiamo dagli etimi alla cucina, e prepariamo una base di Crema di asparagi con pesto di pistacchio e porcini a evocare il sottobosco, a cui aggiungiamo salsa piccante a richiamare l’archetipo dell’energia originaria. E chiudiamo il tutto con meravigliosi petali giallo oro di calendula e violette selvatiche.

Il trionfo della delicata bellezza di primavera.

VELLUTATA SPICY DI ASPARAGI AL PESTO DI PISTACCHIO E PORCINI 

Ingredienti per 2 persone 

  • 400 g di asparagi
  • 2 cucchiai di Pesto di pistacchio e porcini 
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 bicchiere di panna fresca (o latte intero)
  • 1 cucchiaio di fecola di patate
  • erbe di Provenza o altre erbe aromatiche
  • olio extravergine alla canapa
  • sale e pepe q.b.
  • un cucchiaino di aromi e spezie a piacimento (pepi misti, timo, maggiorana, salvia…)
  • qualche goccio di salsa piccante Mule Sauce (a base di Habanero, Scotch Bonnet giallo e Bhut jolokia)

Preparazione

  • Pulite gli asparagi e privateli della parte più dura del gambo. Scaldate due cucchiai di extravergine insieme allo spicchio d’aglio schiacciato, aggiungete gli asparagi e cuocete mescolando di tanto in tanto per cinque minuti. Toglietene qualcuno per la decorazione e proseguite la cottura per altri dieci minuti, aggiungendo del brodo di verdura. Togliete l’aglio.
  • Trasferite gli asparagi in una ciotola insieme alla panna, sale, pepe, la fecola, gli aromi e frullate il tutto fino a ottenere una crema omogenea. Se troppo densa, aggiungete del brodo di verdura o ancora del latte.
  • Riducete a pezzetti gli asparagi tenuti da parte.
  • Servite la vellutata calda mantecando con il pesto di pistacchi e porcini, poi decorate con i pezzetti di asparagi e ultimate con qualche goccio di salsa piccante e un giro di extravergine. Decorate con fiori eduli.

Prodotti

SCIARA PISTACCHIO | Mule sauce Sticker Mule (che trovate anche su AMAZON)

Piatti Touchmel Emporio Zani | Posata Pintinox

 

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.