Spaghettoni con sardine al limone, rucola e briciole di colomba

Questa è fra le cose più belle della letteratura: scopri che i tuoi desideri sono universali, che non sei solo, che non sei isolato da nessuno. Sei parte di.
[Francis Scott Fitzgerald]

Pensare a un cibo con ingredienti siciliani è sempre fonte di onore e meraviglia, e per questa ragione voglio immaginare di invitare a pranzo Giovanni Verga, Luigi Pirandello, Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Leonardo Sciascia, Salvatore Quasimodo, Elio Vittorini, grandissime luminose stelle di un firmamento letterario senza eguali.

Ma non solo: lo direi anche a Ovidio, Gabriele d’Annunzio, Ignazio Silone, così da rendere omaggio alla loro terra natale: l’Abruzzo. E infine chiamerei a gran voce i miei amati Fernando Pessoa e José Saramago, arricchendo così il mio pranzo letterario di un po’ di malinconica e meravigliosa alma lusitana.

Qui c’è tutto: una ricetta siciliana per cui ho adoperato spaghettoni abruzzesi e speciali sardine al limone portoghesi.

Rendiamo questa tavola letteraria un po’ pasquale, e chiamiamo dal Veneto direttamente una colomba a rendere veramente unico questo piatto, per un tocco di fantasia e poesia, e una memoria di nostalgica dolcezza.

SPAGHETTONI CON SARDINE AL LIMONE, RUCOLA E PEZZETTI DI COLOMBA 

Ingredienti per due persone

  • 160 g di spaghettoni
  • 1 cipolla rossa
  • 1 cucchiaino di pasta d’acciughe
  • 2, 3 sardine sott’olio al limone
  • 20 g di uvetta
  • 30 g di pinoli
  • una bustina di zafferano
  • un goccio di Whiskey*
  • 1 bustina di zafferano
  • 40 g di rucola
  • un mazzetto di finocchietto selvatico
  • una fetta di colomba al mandarino*(40 g circa)
  • olio evo, sale e pepe q,b.

*In alternativa – come ho fatto io – potete anche adoperare la variante panettone

Preparazione

  • Mettete in ammollo l’uvetta.
  • In una padella soffriggete la cipolla tagliata finemente in olio evo e pepe. Aggiungete la pasta d’acciughe, sfumate con il Whiskey e cuocete fino a rendere le cipolle belle morbide.
  • Nel frattempo sbollentate qualche minuto le barbe di finocchietto, scolatele, e una volta tiepide sminuzzatele e aggiungetele in padella insieme alle cipolle. Unite anche le sardine leggermente sbriciolate, un cucchiaio del loro olio,  i pinoli, l’uvetta scolata, lo zafferano disciolto in un goccio d’acqua e cuocete il tutto per qualche minuto.
  • Nel frattempo, nella stessa acqua bollente dove avete sbollentato il finocchietto, buttate gli spaghettoni e cuoceteli circa 2/3 del tempo indicato sulla confezione (circa 7 minuti). Quindi scolateli al dente, e finite la cottura in padella insieme al condimento, aggiungendo qualche cucchiaio di acqua di cottura. Regolate eventualmente di sale. Mantecate l’ultimo minuto con due cucchiai di olio evo, aggiungendo la rucola e saltando bene il tutto
  • Servite gli spaghettoni con i pezzetti di colomba e ultimate con un giro di extravergine al limone. 

In abbinamento

Extravergine al limone | D’ANNATA

Prodotti 

COMUR | LOISON | RUSTICHELLA D’ABRUZZO 

Piatti Easy Life

 

 

2 commenti Aggiungi il tuo

  1. Mi hai dato un’ottima idea per il pranzo del lunedì, così è un modo ottimo per non sprecare la colomba avanzata. E poi adoro le sardine, per cui è perfetto 🙂

    1. chiaracaprettini ha detto:

      Ma che bello Silvia ne sono felice ❤️❤️❤️❤️🕊

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.