Fusilli infuocati con tomino, porcini e salvia

Lasciami, o lascia che lavi la mia anima nei colori; lasciami inghiottire il tramonto e bere l’arcobaleno.
[Khalil Gibran, 1883-1931]

Il fare poetico di Gibran ci illumina e guida verso una purezza ineguagliabile.
La maggior parte degli scritti di Gibran (il più grande autore libanese-americano) hanno come tema il pensiero come liberazione dell’essere e l’amore spirituale che egli è riuscito a declinare e portare in controluce sulle azioni della vita. La sua opera più nota, Il Profeta, pubblicata nel 1923 e tradotta in più di venti lingue, fu un manifesto spirituale nella controcultura americana e nella New Age.
Pittore, pensatore, saggista, poeta di calibro internazionale, Gibran ci ha lasciato una grande eredità di gioia e di saggezza con le sue Massime spirituali, nella scelta del pensiero umile, nel saper vedere l’altra faccia della Luna, la realtà da un altro punto di vista, quello dell’anima. Egli diceva che “metà di quel che dico non ha senso, ma lo dico perché l’altra metà possa giungere a te”, pensiero  incluso da John Lennon (in forma leggermente modificata) nella canzone Julia dall’album The Beatles dei Beatles.

Pensiamo allora alla profonda leggerezza di Gibran, a come “inghiottire il tramonto e bere l’arcobaleno”: con un “fare” ricco di una amabile follia, facendo acrobazie tra fasci di luce che guizzano nel mare e nel cielo della fantasia. Lo facciamo con un piatto rosso fuoco del tramonto, ma lieve del candore e della leggerezza dell’arcobaleno. E poi un po’ di terra dei funghi, un po’ di verde dei prati. E così possiamo “lavare l’anima nei colori”…

FUSILLI AL SUGO PICCANTE CON TOMINO, PORCINI E SALVIA. Piatto vegetariano e senza glutine

Ingredienti per 2 persone

  • 125 g di fusilli bio con foglie di bambù
  • 300 g di porcini surgelati
  • 60 g di tomino fresco
  • 200 g di salsa di pomodoro
  • 2/3 peperoncini freschi (a seconda dei gusti)
  • qualche foglia di salvia
  • 50 ml di vino bianco
  • 1 spicchio d’aglio
  • olio evo piccante, sale e pepe q.b.

Preparazione

  • In un tegame soffriggete l’aglio in olio, pepe, sale e qualche foglia di salvia. Aggiungete i funghi, i peperoncini frantumati e insaporite qualche minuto a fiamma bassa. Togliete l’aglio e la salvia*, sfumate con il vino, aggiungete la salsa al pomodoro e cuocete fino a rendere i funghi belli teneri.
  • Nel frattempo, cuocete i fusilli in abbondante acqua bollente, scolateli molto al dente e finite la cottura in padella insieme ai porcini, mescolando delicatamente.
  • Sbriciolate leggermente il caprino.
  • Servite i fusilli con il tomino sbriciolato, qualche piccola foglia di salvia e ultimate con un bel giro di extravergine al peperoncino.

*Per un risultato più piccante, tenete i peperoncini fino alla fine della cottura. Potete poi toglierli prima di servire.

In abbinamento

OLIO EXTRAVERGINE AL PEPERONCINO | SAPORI E TRADIZIONI

Prodotti

PASTA NATURA

Piatto fondo EASY LIFE

 

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.