Fusilli alla curcuma con pesto dell’Etna e alga spirulina

Riconoscerai la tua strada quando ci arriverai, perché avrai improvvisamente tutta l’energia e l’immaginazione di cui hai mai avuto bisogno.

[Jerry Gillies]

Originatosi nel Quaternario, l’ETNA è il più alto vulcano attivo con frequenti eruzioni che nella storia hanno modellato e trasformato il paesaggio della zona.
Tutto il fascino dell’Etna, sublime e spaventoso insieme, una bellezza suprema e sconcertante, estrema e sopita, è concentrata in un’emozione di gusto e in una vertigine di sapore.

Rosso pomodoro come l’eruzione, fuoco piccante come i lapilli, nero olive come la colata lavica e l’oro dell’olio come l’incandescenza: un mix incredibile, un tocco di piacere intenso e catturante per questo piatto di fusilli estremo, evocazione di un’emozione senza pari.

FUSILLI DI MAIS BIANCO CON CURCUMA E PEPE NERO AL PESTO DELL’ETNA E ALGA SPIRULINA

Ingredienti per 4 persone

Per il pesto

  • 150 g di pomodori secchi sott’olio
  • 2 spicchi d’aglio
  • 100 g di Parmigiano Teggiano
  • 50 g di ricotta di pecora
  • 2 cucchiaini di peperoncino in scaglie
  • 50 g di funghi sott’olio
  • 50 g di olive nere denocciolate
  • qualche foglia di basilico fresco
  • 30 g di mandorle
  • 100 ml di olio evo
  • pepe q.b.

Per ultimare

  • qualche pomodorino
  • scaglie di alga spirulina
  • olio evo al peperoncino q.b. e aromi freschi

Preparazione

  • In un mixer versate gli ingredienti e frullate il tutto fino a ottenere un pesto piuttosto omogeneo.
  • Cuocete i fusilli in abbondante acqua bollente e scolateli al dente.
  • Nel frattempo tagliate i pomodorini a pezzetti.
  • Trasferite il pesto in una padella, unite la pasta e finite la cottura in padella, aggiungendo un mestolo di acqua di cottura. Unite i pomodorini e ultimate con l’olio al peperoncino.
  • Decorate con i fiocchi di alga spirulina e gli aromi. Vi consiglio come antipasto qualche bella fettina di Rosa di Bosco, filettino di suino stagionato molto magro eppure dal sapore straordinario!

In abbinamento 

CARTA BIANCA | PEVì ELABORATORY WINE

Un ragazzino ribelle con tratti già dell’uomo maturo; saggio e posato ma in crescita; ancora con quel che di “acerbo” in attesa di esplodere tra qualche tempo

Enfant terrible come lo definisce il suo papà, Guerino Pescara, agronomo, sommelier e docente AIS.

L’azienda si chiama PEVì ELABORATORY WINE di Pescara e questo è un 100% Cordisco [termine spesso usato per indicare l’uva Montepulciano]. Un vino in grado di sorprendermi, che ti dà veramente “carta bianca” perché sta a te interpretarlo.

Una cosa è certa: quando lo assaggi, la gabbia si apre e tu voli via. Al pari della bellissima etichetta che lo descrive…

Chiamale – ogni volta che vuoi – emozioni…

Prodotti

PASTA NATURA | SPIREAT | MARCO D’OGGIONO

Piatto Easy Life

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.