Quando mi racconto, forse anche per trovare un’origine a questo mio incontenibile amore per il mare, racconto sempre delle mie mezze origini liguri.
La Spezia, per la precisione, città che ha visto muovere i primi passi di mio papà. Ma anche Rapallo, tanto amata fin da quando sono piccola. Quanto di me c’è nelle sue stradine colorate, nei suoi profumi per le strade, nel pesce fritto, in zia Sandrina e nelle lunghe passeggiate lungo mare. Quanto di me c’è a Lerici, dove i miei nonni passavano le estati tra enormi piante di bouganville e altrettante enormi piante di rosmarino. Nonna Adriana che pulisce le sarde, circondata da mosche un po’ invadenti attirate dal quel profumo di mare, è una cartolina che ogni tanto mi dedico e mi invio, per sentirmi a casa, con loro. Liguria, terra tanto amata, desiderata sempre con innocenza e grande bellezza.
Mangiare un pezzo di questa focaccia del marinaio è un regalo che mi faccio: mi riapproprio del senso del tempo, torno indietro, assaporo tutto ciò che merita essere vissuto nel quotidiano.
Olio d’oliva, un po’ di sale, il mio amato rosmarino. TOSSINI è un’icona dal 1899, sono cresciuta con le sue torte salate e i suoi croissant. I salatini di verdura poi erano il must quando si festeggiavano i nonni la domenica. È casa. È azienda famigliare. Con i suoi prodotti sfornati con sapienza e amore, arrivano dappertutto. Lo fanno con grande umiltà, da bravi e silenziosi lavoratori che ci tengono a fare le cose con sentimento. E qui lo senti tutto.
Ho pensato allora che un pezzo di focaccia croccante così confortevole avesse bisogno di un piatto altrettanto confortevole: ecco una classica zuppa di cipolle alla francese, impreziosita da uno nota inattesa di Armagnac. Che mio nonno – l’altro, quello piemontese – avrebbe certamente apprezzato.
E così ho messo d’accordo tutti, e prima di tutto ho fatto felice me.
C’è forse altro – nella vita – che merita di più di un pezzo di focaccia croccante che profuma di olio e di poesia?
la ricetta della ZUPPA DI CIPOLLE con focaccia croccante ligure
Dose per 2-3 persone
- Qualche pezzo di focaccia croccante al rosmarino Tossini
- 3 cipolle bionde
- 50 g di emmenthal
- 1 cucchiaio di amido di mais
- Brodo di carne*
- 1 cucchiaio di Armagnac
- Olio evo, sale e pepe q.b.
Preparazione
- Pulite le cipolle e tagliatele ad anelli sottili.
- In un tegame scaldate abbondante olio evo con sale e pepe. Aggiungete le cipolle, sfumate con l’Armagnac e soffriggete per qualche minuto (dovranno brunirsi). Aggiungete l’amido di mais stemperato, mescolate bene e poi coprite con brodo di carne. Cuocete a fiamma bassa per circa 30 minuti, continuando ad aggiungere brodo.
- In una cocotte resistente al calore (o una salsiera come in questo caso) disponete qualche pezzetto di focaccia, poi coprite con la zuppa di cipolle. Coprite infine con l’emmental grattugiato. Infornate a 160° per circa 10 minuti fino a far sciogliere e gratinare bene il formaggio. Servite con pezzi di focaccia.
*Per una versione vegetariana, sostituite con brodo vegetale.