Avete voglia di andare in Nord Europa?
Magari fermandovi in Provenza. Senza dimenticare il nostro sole salentino!
Ecco uno dei miei piatti preferiti che fa per voi!
RICETTA SMØRREBRØD CON BRANDADE DE MORUE, PEPERONE DOLCE E TARTUFO
Brandade de morue
Il baccalà alla provenzale è l’apoteosi del gusto.
Da non confondere con la parmentier che al suo interno contiene anche le patate, la brandade in questa versione più semplice si prepara solamente con baccalà, latte (o panna) e olio.
È un piatto straordinario che in Provenza ma in generale in tutta la Francia si consuma freddo o caldo: la si usa per preparare tartine, per condire la pizza o per altri deliziosi fingerfood come vol-au-vent, salatini e flan.
Pòrva
Ovvero peperone Sciuscillone dolce essiccato al naturale.
Viene preparato secondo un “rito sacro” che nasce dalla macinatura in grana grossa di peperoni essiccati e tostati al forno.
La varietà di partenza è il corno, e nello specifico – ed è ciò che fa la differenza dell’azienda – la varietà è il PEPERONE SCIUSCILLONE DI TEGGIANO che è un PAT (prodotto agroalimentare tradizionale) protetto dalla Regione Campania, e anche una De.C.O. (denominazione comunale di origine) prodotto attraverso un rigoroso disciplinare solo nel comune di Teggiano (SA), raccolto a mano, essiccato all’aria naturale e al sole, proprio come avveniva nei tempi antichi. “Sciuscillone” perché in dialetto le “sciuscelle” sono le carrube e questo peperone quando essiccato le ricorda.
Qui altre ricette.
Smørrebrød
La mia sintesi di viaggio e fantasia si chiama “Pane e burro”. Sì ma alla danese. Secondo quel procedere elegante, raffinato, attento agli accostamenti e alla presentazione, dove nulla è lasciato al caso ma nello stesso tempo dove ci si può concedere di osare e divertirsi.
E allora godetevi questi panini nordici, un po’ provenzali un po’ campani, capaci di farci viaggiare e sognare.
Ingredienti per circa 12 Smørrebrød piccoli (o 6 grandi)
Per il pane
- 200 g di zucca bollita
- 2 cucchiai di fiocchi d’avena + 2 per decorare
- 150 g di farina ai cereali
- 200 g di farina tipo 1
- 2 cucchiai di semi di lino
- 1 bustina di pasta madre disidratata con lievito
- 50 ml olio evo
- acqua tiepida q.b.
- 1 cucchiaino di peperone dolce in polvere
- 2 cucchiaini di sale
- un pizzico di pepe
Per il condimento
- 40 g di burro ammorbidito
- 150 g di brandade de morue
- 50 g di pomodorini secchi sotto’olio
- 1 cucchiaio di peperone dolce in polvere
- 1 cucchiaio di miele al tartufo
- lamelle di tartufo nero q.b.
- frutta e fiori essiccati q.b.
Come preparare gli Smørrebrød
- Schiacciate la zucca e riducetela in purea.
- Preparate il pane, unendo tutti gli ingredienti in un recipiente (il sale come ultimo ingrediente). Per la quantità precisa di acqua, regolatevi durante l’impasto. Mescolate con cura, impastate una decina di minuti, formate una palla e coprite con un panno umido. Fate lievitare per due ore.
- Riprendete l’impasto, date al pane la forma di una pagnotta, incidete la superficie con dei tagli, decorate con i fiochi d’avena, ungete con olio e lasciate riposare una mezz’ora.
- Infornate il pane in forno preriscaldato a 180° per 40 minuti insieme a una tazza resistente al calore piena d’acqua.
- Fate raffreddare il pane.
- Tagliate il pane a fettine piuttosto spesse per il senso della lunghezza.
- Spalmate ogni fetta prima di burro, poi di brandade de morue. Infine con i pomodorini essiccati e il miele al tartufo. Ultimate con la polvere di peperone dolce, le lamine di tartufo, i fiori e la frutta essiccati.
- Tagliate a metà ogni fetta e servite.
Prodotti
https://www.bongiovannitorino.it
https://www.ilovesanmartino.it