Storia del panettone al pistacchio che vola in Oriente e incontra il Tè Matcha…

In principio era la Favola. E vi sarà sempre.
[Paul Valéry]

C’era una volta un tempo fatto di cure, premure, attenzioni, mani infarinate, antiche ricette. Il tempo del tempo lento, tirato come sfoglie di pasta appesa a essiccare, o gonfio come il pane che piano piano lievita.

Era il tempo dell’attesa che tendeva a qualcosa di magico, di desiderato, di fatto con amore.

 

Tic tac tic tac: lancette dell’orologio ma anche il timer della cucina, necessario per aprire il forno al momento giusto e assistere al compimento di quel piccolo grande miracolo della torta di mele pronta.

Tic tac tic tac, era il tempo del 1938, di nonno Tranquillo, poi di papà Alessandro, ma è anche il tempo di adesso, di Dario e di un’azienda che da oltre 80 anni conserva il culto della tradizione di famiglia con passione e bellezza.

Tic tac tic tac… LOISON e i loro panettoni che da tre generazioni ci ricordano quanto la pazienza del tempo sia un’arte da esercitare: la lievitazione è un’arte anche per chi osserva.

Bisogna saper aspettare…

C’era una volta un altro tempo lento e sospeso, dove il rito del tè era affidato a gesti meticolosi e curati nel minimo dettaglio, in cui bere era solo la parte finale di qualcosa di sacro, di sospeso e di sottratto al naturale e scientifico scorrere del tempo…

Perché esiste il tempo che scorre, e poi esiste il tempo che si vive…

Ed ecco la magia che si compie, ecco la fiaba che si scrive: il nuovo panettone di Natale di Loison incontra la tradizione giapponese del rito del tè e così nasce il

PANETTONE AL PISTACCHIO E TÈ MATCHA

Pistacchio verde di Bronte Dop (Presidio Slow Food) e Tè verde Matcha di Uji, Kyoto: una combo inconsueta e perfetta frutto di un lungo lavoro di ricerca realizzato da Loison con un team giapponese… Ricca crema al pistacchio, uva sultanina, copertura di cioccolato bianco e poi polvere di tè Matcha e pistacchi, in granella e interi.

Sembra una favola ma reale. Sembra una favola e forse lo è…

Forse il segreto sta nel non smettere mai, di raccontarle e di viverle, le favole, quelle belle…

C’era una volta tempo che pareva passato ma in realtà era presente. Semplicemente non si era dimenticato le sue origini, ma se le era portate con sé come un bagaglio prezioso, necessario, vitale. E con quel bagaglio arrivò fino in Oriente, a sperimentare e farci sperimentare i tempi lenti dei rituali e degli assaggi…

Ancora una volta Loison ha preso favole e poesie, e le ha rese reali (e buonissime!)

Prodotti 

Tutti i prodotti Loison sono disponibili all’interno del loro shop on-line

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.