IL MENU DELL’ESTATE. In giro per il mondo con tre vini altoatesini

Chiama l’estate e lei arriva.

Vestila di aromi e di fiori, regalale funghi e formaggi, profumala con frutto della passione e colorala con pomodoro e limone. Offrile collane di mandorle, portala a pescare e insegnale l’arte delle albe e dei tramonti…

Alto Adige al centro del mondo.

Se prendiamo una cartina geografica e un compasso, possiamo disegnare uno o più cerchi intorno a questa regione, anelli di espansione in cui si trasmette un patrimonio culturale con radici storiche millenarie. Una sapienza antica di coltivazione delle viti, e un collegamento attraverso il fiume Isarco che con l’Adige arriva nella laguna veneta, un percorso con le vie del sale per la conservazione del pesce.

Possiamo rappresentare allora, attraverso un affresco di sapori, tutta questa complessità storico-geografica che si manifesta in una trasmissione di tradizione culinaria eccellente, mitteleuropea, capace di coniugare i sapori di terra con quelli di mare, quelli del bosco con quelli della costa, quelli dei montanari con quelli dei pescatori. Un mix davvero strepitoso accompagnato da vini d’eccellenza.

Chiama l’estate e invitala in terrazza. Accendi qualche candela, apparecchia con sorrisi e pensieri leggeri, fai del tuo meglio anche se in modo semplice. Ricordati che l’autentico muove il mondo, sempre.

Chiama l’estate, brinda insieme a lei con vini che profumano di laghi, montagne, timidi arcobaleni e petali di fiori. Brinda con energia, vigore ed eleganza. E preparati a fare il giro del mondo…

Dosi per 2 persone

VIAGGIO IN ALTO ADIGE: FRITTATA CON ERBE E FUNGHI AL SAPORE DI GULASCH E UN PINOT BIANCO ALTOATESINO

Ingredienti

  • 2 uova
  • 100 g di fiori di zucchina puliti
  • 50 g di funghi champignon
  • 2 cucchiaini di preparato secco per gulasch: carote, sedano, cipolle, peperoni, pomodori, paprika dolce, prezzemolo
  • salvia fresca
  • olio evo, sale e pepe q.b.

Preparazione

  • Rompete le uova in una ciotola, unite i funghi, i fiori di zucchina e la salvia tagliuzzati finemente, sale, pepe, il preparato per gulasch. Mescolate bene il tutto energicamente.
  • In una padellina scaldate un cucchiaio di olio, versate il composto e cuocete a fiamma bassa, girando la frittata dopo 5 minuti.
  • Sformate su un piatto. Servite la frittata tiepida con un formaggio (tipo provola o caciocavallo) a fettine.

In abbinamento: PINOT BIANCO Alto Adige DOC – PETER ZEMMER

VIAGGIO IN EUROPA: SOUPE DE POISSON, CHIPS DI VERDURA E CRUSCHI E UNO CHARDONNAY ALTOATESINO

Ingredienti

Per la zuppa

  • 500 g di pesce misto (orata, merluzzo, gallinella, scorfano…) 
  • 1 cipolla piccola
  • 1 carota
  • 1 pomodoro
  • 1/2 porro
  • 1 barba di finocchietto selvatico
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
  • aromi freschi: timo, rosmarino, salvia
  • 1 pizzico di paprica
  • 700 ml di acqua circa
  • olio evo, sale e pepe q.b.
  • 1/2 zucchina
  • la buccia di mezza melanzana
  • olio di semi di arachide
  • qualche peperone crusco

Preparazione

  • Pulite bene i vari pesci e tagliateli a pezzi grossi.
  • In un tegame soffriggete l’aglio in olio, sale e pepe. Unite la carota, la cipolla, il porro e il finocchietto tagliati finemente e rosolate il tutto qualche minuto.
  • Aggiungete i pesci e fateli cuocere per qualche minuto,
  • Tagliate a pezzetti il pomodoro, aggiungetelo in padella insieme alla paprica e agli aromi sminuzzati.
  • Coprire con acqua, portate a bollore e cuocete a fiamma bassa per 40 minuti.
  • Nel frattempo, tagliate la zucchina a rondelle e la buccia di melanzane a strisce sottili. Friggete il tutto in olio bollente per qualche minuto fino a rendere le verdure belle croccanti. Trasferitele su un piatto rivestito di carta assorbente.
  • Una volta pronta, passate la zuppa al passaverdura.
  • Servite la zuppa di pesce calda decorando con la verdura fritta, i peperoni cruschi sbriciolati e qualche aroma fresco.

In abbinamento: CHARDONNAY 2020 Alto Adige DOC – CANTINA TERLAN

VIAGGIO INTORNO AL MONDO: POLPO SCOTTATO AL LIMONE SU SALSA ROMESCO, MAIS CROCCANTE E PASSION FRUIT E UN SAUVIGNON BLANC ALTOATESINO

Ingredienti

  • 250 g di polpo
  • 1 frutto della passione
  • 2 spicchi d’aglio
  • la scorza di mezzo limone
  • due foglie di alloro
  • un bicchierino di Martini
  • olio evo, sale e pepe q.b.
  • olio evo piccante per guarnire

– 1 cucchiaio di chicchi di mais fritti

Per la salsa romesco (dosi per 200 g)

  • 200 g di peperoni rossi
  • 200 g di pomodori
  • 1 spicchio d’aglio
  • 30 g di mandorle sgusciate
  • 20 g di pane
  • 1 cucchiaino di aceto di vino
  • 1 pizzico di paprica
  • 2 cucchiai di olio evo
  • sale e pepe q.b.

Preparazione

  • In un tegame soffriggete l’aglio in olio, sale e pepe. Unite il polpo, l’alloro e scottate un minuto. Sfumate con il Martini e cuocete per circa 5 minuti, mescolando di tanto in tanto.
  • Trasferite il polpo in una teglia insieme ai suoi condimenti, aggiungete la scorza del limone grattugiata finemente e ancora qualche cucchiaio di extravergine. Condite bene il polpo e cuocete per 30 minuti a 170° (coprite la teglia con un foglio di alluminio).
  • Nel frattempo preparate la salsa. Pulite peperoni e pomodori privandoli dei semi. Grigliate le verdure su piastra calda per 15 minuti circa. Arrostite l’aglio insieme alle mandorle su teglia rivestita con carta forno per 10-15 minuti.
  • Grigliate il pane fino a renderlo bello croccante e tagliatelo a pezzetti.
  • Trasferite peperoni e pomodori tagliati grossolanamente in un mixer. Aggiungete aceto, olio, sale, pepe e paprica e frullate il tutto fino a ottenere un composto denso e omogeneo.
  • Eliminate aglio e alloro e tagliate il polpo nel senso della lunghezza.
  • Su ogni piatto disponete prima una striscia di salsa romesco, poi adagiate sopra il polpo, i chicchi di mais sbriciolati. Ultimate con la polpa del frutto della passione e un giro di olio piccante.

In abbinamento: SAUVIGNON BLANC COSMAS 2020 Alto Adige DOC – KORNELL

VINI ALTO ADIGE #iobevoaltoadige #iodegustoaltoadige

 

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.