LANA IN FIORE: la festa dei meleti e dei masi altoatesini

Avete mai pensato di festeggiare la fioritura dei meleti? Sì, proprio così.  All’inizio di aprile i campi e i prati diventano… un mare verde! È il momento della fioritura dei meleti.  L’Alto Adige è una delle più grandi aree di coltivazione di mele in tutta Europa e io ho avuto l’immenso privilegio di partecipare a…

Fettuccine speck e cannella e un Sauvignon Blanc Alto Adige DOC

Ricetta FETTUCCINE ALLA SALVIA CON SPECK, PORCINI E CANNELLA Un inverno fatto di cose semplici, un Natale fatto di cose semplici e buone. Il freddo pungente trova riparo nella pasta e nel calore della casa. E in un ottimo calice di vino. Pasta, vino, calore: tutto così semplice, tutto così straordinario. Dovrebbero stabilire che “semplice”…

Zuppa con porcini, zucca e frutta e un Pinot bianco Alto Adige DOC

Tra le montagne scenografiche dell’Alto Adige, tra gli altipiani e le colline, i sentieri, i masi e le malghe, i laghi, i rifugi e i castelli, si snodano memorie e antiche storie leggendarie spesso desunte da una trasmissione orale. Si tratta di un materiale straordinario con tracce mitologiche che costituisce tutt’ora una fonte ricchissima di…

IL MENU DELL’ESTATE. In giro per il mondo con tre vini altoatesini

Chiama l’estate e lei arriva. Vestila di aromi e di fiori, regalale funghi e formaggi, profumala con frutto della passione e colorala con pomodoro e limone. Offrile collane di mandorle, portala a pescare e insegnale l’arte delle albe e dei tramonti… Alto Adige al centro del mondo. Se prendiamo una cartina geografica e un compasso,…

Kastelaz, Bressanone, Novacella: tre itinerari nel vino altoatesino

Il vino è un itinerario perché traccia in noi una mappa emotiva senza coordinate. Itinerario ovvero “iter” viaggio. Pensateci: nella parola viaggio non si contempla la parola “meta”. Il viaggio è la partenza, il viaggio è il percorso. Nessuno ci dice che dobbiamo arrivare, ma che dobbiamo partire sì, eccome se dobbiamo partire. E in…