Facciamo i fagotti. Anzi i fagottini, con senape al pepe e marmellata di mandarino. Semplicissimi da preparare, nascondono una, anzi due sorprese inaspettate. La prima è una deliziosa senape al pepe bio altoatesina: solo senape, pepe, acqua, aceto, zucchero di canna, sale marino, acido ascorbico. Un prodotto ideale per accompagnare carni bianche e rosse, ma…
Tag: alto adige
IL MENU DELL’ESTATE. In giro per il mondo con tre vini altoatesini
Chiama l’estate e lei arriva. Vestila di aromi e di fiori, regalale funghi e formaggi, profumala con frutto della passione e colorala con pomodoro e limone. Offrile collane di mandorle, portala a pescare e insegnale l’arte delle albe e dei tramonti… Alto Adige al centro del mondo. Se prendiamo una cartina geografica e un compasso,…
Kastelaz, Bressanone, Novacella: tre itinerari nel vino altoatesino
Il vino è un itinerario perché traccia in noi una mappa emotiva senza coordinate. Itinerario ovvero “iter” viaggio. Pensateci: nella parola viaggio non si contempla la parola “meta”. Il viaggio è la partenza, il viaggio è il percorso. Nessuno ci dice che dobbiamo arrivare, ma che dobbiamo partire sì, eccome se dobbiamo partire. E in…
Millefoglie di verdura con halloumi, pepe Malagueta e un Gewürztraminer altoatesino
“La vita non è quella che si è vissuta, ma quella che si ricorda e come la si ricorda per raccontarla.” [Gabriel García Márquez] Ci sono storie che sopraggiungono senza che nessuno le abbia mai scritte, passano di generazione in generazione, mutano, si arricchiscono, s’intrigano, volano di mare in mare, si diffondono silenziose come radici sotterranee. Poi d’improvviso…
Viaggio tra i vitigni altoatesini: LO CHARDONNAY
La meta è partire… [Giuseppe Ungaretti] Con lo Chardonnay facciamo il giro del mondo Non sarà un caso che il cuore della Borgogna sia situato attorno al 47esimo parallelo, come le terre altoatesine dello Chardonnay. O che California e Nuova Zelanda sfruttino ambedue i venti del Pacifico, del nord e del sud, per determinare le…
Conchiglioni al pesto di asparagi e capra con un Sauvignon blanc altoatesino
Ho una vasta collezione di conchiglie, che tengo sparse per le spiagge di tutto il mondo. [Steven Wright] Alto Adige… Facciamo qualche passo indietro nel tempo, a oltre 250 milioni di anni fa, a quel periodo Permiano che conclude l’era geologica del Paleozoico, tra il Carbonifero e il Triassico, la prima fase del Mesozoico. Una terra di…
Involtini di trota con pesto del bosco e un Pinot nero altoatesino
Nel mondo delle leggende ladine, i “Salvans” erano i selvaggi del bosco: uomini grandi e forti, conoscitori dei segreti della natura, spesso benevolenti verso gli agricoltori al punto da svelare loro tutti i segreti dei campi e delle semine… Ruscelli, torrenti, laghi di montagna, cascate: dove c’è acqua ci sono riflessi, ci sono fiori, boschi,…
Risotto al pino mugo con capesante, mostarda di mele e un Pinot grigio altoatesino
Presente in Alsazia fin dal Medioevo, ma anche in Svizzera, e poi Veneto, Friuli, Alto Adige, Germania, il protagonista di questa ricetta è il PINOT GRIGIO altoatesino: elegante e mai scontato, ce lo godiamo insieme a un piatto che è la commistione di semplicità e ricercatezza allo stesso tempo… Come la capasanta, prezioso mollusco contenuto in…