Spagna e Grecia, il rosso e il bianco. E tanto blu.
Il mare è lo sfondo che unifica Paesi lontani, il ‘continuum’ poetico su cui si proiettano le tradizioni, si impastano i sapori, si mescolano i colori. Possiamo usare il rosso dell’escalivada iberica e il bianco della feta ellenica per celebrare simbolicamente queste due nazioni ricche delle nostre radici culturali: un condimento estivo, fresco, essenziale, per una pasta di bambù e mais, e una terrina azzurra per richiamare il blu del mare. Un inno alla bellezza, al folclore e al mito, un canto potente, antico, letterario, dedicato ai toreri e alle sirene, all’anima caliente della terra spagnola e a quella onirica della Grecia antica.
L’ESCALIVADA è un piatto tipico della cucina catalana e aragonese; il termine deriva dal catalano “escalivar” ovvero arrostire alla brace. Una volta grigliate, le verdure vanno condite con olio extravergine, sale, pepe e un pizzico di zucchero. Si consuma fredda o tiepida, su crostoni di pane, con acciughe e peperoni. Avete mai pensato di adoperarla per condire una pasta?
CASARECCE AL BAMBU CON ESCALIVADA DI PEPERONI E FETA. Piatto senza glutine e vegetariano
Ingredienti per 3-4 persone
- 250 g di casarecce bio al bambu
- 120 g di feta
- 200 g di peperoni grigliati
- la testa di un sedano
- 2 cucchiaio di aceto
- olio evo, sale e pepe q.b
- 1 cucchiaio di zucchero di canna grezzo
- olio evo piccante per servire
- petali di calendula fresca o essiccata per decorare
Preparazione
- Tagliate i peperoni a striscioline. Trasferiteli in una terrina e condite con abbondante olio evo, sale, pepe, zucchero e aceto. Mescolate bene e fate riposare una mezza giornata.
- Trascorso il tempo, trasferite l’escalivada in una padella e fate cuocere a fiamma bassa, mescolando di tanto in tanto per circa 5 minuti.
- Cuocete la pasta in abbondante acqua bollente e scolatela al dente.
- Nel frattempo, tagliate il sedano molto finemente.
- Aggiungete la pasta ai peperoni, insieme a un mestolo abbondante di acqua di cottura, alla feta sbriciolata e al sedano (tenete da parte qualche barba per la decorazione). Finite la cottura della pasta mescolando di tanto in tanto.
- Servite le casarecce con le barbe del sedano tenute da parte, petali di calendula e un giro generoso di olio evo piccante.
Prodotti
In abbinamento: Extravergine aromatizzato al peperoncino | D’ANNATA