Plin pesto e fagiolini con acciughe e aromatiche

Ogni tradizione è legata a una storia, ogni regione ha le sue vicende, e ha i suoi castelli con un profondo alone di mistero, di fascino leggendario, di mito.

In LIGURIA i castelli sono bastioni, torrioni aggrappati a una piccola scogliera prevalentemente medievali ampliati e fortificati in epoche successive. Nella Liguria di Levante, a metà del ‘500 alcuni villaggi di pescatori subirono il saccheggio del pirata turco Dragut, che culminava regolarmente con il rapimento di giovani donne, fatte poi schiave dai pirati saraceni.

RICETTA PLIN PESTO E FAGIOLINIRICETTA PLIN PESTO E FAGIOLINIRICETTA PLIN PESTO E FAGIOLINI

I borghi a quell’epoca non disponevano di grandi fortificazioni ma soltanto di torri di avvistamento. Gli sbarchi invasori avvenivano nel cuore della notte, le esigue truppe costiere non riuscivano a fermare i pirati arrivati dal mare.

A seguito di questo fatto, intervenne il comandante delle truppe genovesi che studiò una soluzione difensiva con strutture castellate del borghi del golfo del Tigullio, che ebbe così un sistema difensivo collegato tra Rapallo, Portofino, Paraggi, Santa Margherita e San Michele di Pagana. E dopo qualche anno,  su Rapallo e il Tigullio giunse anche la protezione divina: la Madonna di Montallegro, che fece la sua prima apparizione a un pastore, cui seguì l’immediato inizio della costruzione del Santuario. Il borgo rapallese fu miracolosamente salvato dalla peste nel XVII secolo e dal colera nel corso dell’Ottocento. Nella Riviera di Ponente la storia non è meno intensa: il Torrione Saraceno di Alassio, anche noto come Torrione della Coscia, risale al XVI secolo. Si tratta anche in questo caso di una struttura difensiva protesa sul mare, in posizione strategica, per difendere la cittadina ligure dalle incursioni marittime. E anche in questo borgo di consolidò la protezione mariana: il Santuario della Madonna della Guardia, sorto su un punto di vedetta di origine romana, poi edificato nel 1100, ampliato nel 1303 e infine nel 1427, a difesa soprannaturale della zona costiera.

ricetta pasta&companypasta&companyricetta pasta&company

Fu a quell’epoca che nacque il pesto a base di aglio, pinoli e basilico, anche se la prima ricetta, il Moretum, risale, con tutta probabilità, a un condimento simile descritto in epoca romana da Virgilio.

Immergiamoci allora in pieno nella storia della Liguria e del suo simbolo, il pesto. Facciamolo condendo i Plin al ripieno di pesto e fagiolini Pasta&Company con un trito di aromatiche e noci, e qualche bella acciuga.

Un omaggio alla Liguria della terra e del mare, dei pirati e delle fortificazioni, dell’entroterra e delle calette al sole…

ricetta pasta&companymuurla

Copertina di Facebook estiva con citazione e foto di spiaggia

PLIN PESTO E FAGIOLINI AL CONDIMENTO DI AROMATICHE, NOCI E ACCIUGHE

Ingredienti per 4 persone

  • 360 g di Plin Pesto e fagiolini
  • 50 g di noci sgusciate
  • 4 acciughe
  • mix di aromi freschi: salvia, menta, timo, maggiorana…
  • olio evo e pepe q.b.
  • 1 peperoncino fresco

Preparazione

  • Pulite bene gli aromi privandoli della parte dura dei gambi.
  • Metteteli nel mixer insieme alle noci, le acciughe scolate dall’olio, un pizzico di pepe e 100 ml di extravergine. Frullate il tutto fino a ottenere una crema dalla consistenza di un pesto.
  • Trasferite il condimento in una padella.
  • Buttate i plin in abbondante brodo di verdura.
  • Nel frattempo tagliate il peperoncino molto finemente.
  • Scolate i plin al dente e finite la cottura in padella, aggiungendo qualche cucchiaio di acqua di cottura. Mescolate bene a fiamma bassa per amalgamare bene il condimento.
  • Servite i plin con il peperoncino fresco, ancora qualche fogliolina di aromi e un giro abbondante di extravergine.

IMG_0229ricetta pasta&company

Prodotti

PASTA&COMPANY

[A QUESTO LINK trovate tutte le altre ricette con la pasta fresca di Pasta&Company]

Le noci (semi o gherigli ottenuti da frutti di Junglas regia mediante separazione fisica delle parti più esterne) sono GUSTO ELITE, un marchio da scegliere per chi desidera prodotti artigianali d’eccellenza, italiani e selezionati con grandissima attenzione. Numerose anche le referenze Fitness. Il tutto comodamente ordinabile on line.

Décor

Asciugamano di lino AMO LA CASA | Piatto floreale MUURLA

ricetta pasta&company

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.