MU BAO e il fascino d’Oriente tra ravioli Sichuan e panini al vapore #delivery

La campana del tempio tace,
ma il suono continua
ad uscire dai fiori.

[Matsuo Basho]

mu bao torinomu bao torinomu bao torino

Succede qualcosa che non so spiegare. Ma quando preparo un piatto dedicato o ispirato all’Oriente, un piccolo miracolo si compie: come se percepissi un’energia pulita, primordiale, potentissima e raffinata insieme; come se si creasse una nuvola di pace e sorrisi intorno a me e non sentissi nulla se non un incredibile, inspiegabile stato di benessere.

Mi sento come sospesa in una mia atmosfera surreale, fatta di aromi e profumi concentrati, fatta di zenzero e cannella, soia e Oyster sauce, Ramen e citronella. Percepisco la vitalità, la cultura e le tradizioni di un popolo mai incontrato di persona ma conosciuto tramite letture, libri, ricette, ristoranti.

mu-bao-torino

mu-bao-torino

Il mio Oriente è ancora un Oriente visto da lontano, ma intensissimo, profondo, forse in qualche modo atavico. È l’Oriente di Banana Yoshimoto e degli Haiku, delle zuppe e degli ideogrammi, di Memorie di una Geisha e di Lanterne Rosse. È la Cina conosciuta tramite racconti, è il Giappone avvicinato con i libri e la cucina; è tutta quell’Asia che se solo ci penso mi vengono gli occhi lucidi dall’immensa curiosità che nutro verso quei popoli e verso quei costumi.

La mia idea di Oriente è timida e certamente superficiale; si ferma a una parte infinitesimale di quel mondo, di quei mondi. Ma penso anche sia un ottimo inizio, e quando posso – anche solo con l’immaginario – concedermi la perdita in quel profumo di Miso e Udon, di Tonkotsu Ramen e Tom Yam Gung, di mango e curry, di riso basmati e Sakè, di funghi shiitake, basilico thai, cocco e cardamomo, bene in quei momenti la mente si apre come un fiore, petalo dopo petalo, e mi fa pensare di poter creare cose bellissime…

mu-bao-torino cucina giapponese a torino

Che luna:
il ladro
si ferma per cantare.

[Yosa Buson]

“La cucina della grande tradizione cinese

Con lo stupefacente stile di Hong Kong”

Preparare a casa i piatti di MU BAO è stato questo: un viaggio che si è manifestato piano piano, come l’apertura di un fiore di ciliegio, fortissimo, delicatissimo. Non avevo mai provato la loro cucina, e sperimentarla per la prima volta tra le pareti di casa è stato un dono. Per una mattina, ho trasformato la cucina in un vero e proprio DIMSUM BAR, ecco sì il DIMSUM BAR DI NORDFOODOVESTEST: un tripudio di profumi che non posso nemmeno descriverli, certamente soia, anice, chiodi di garofano, zenzero, cannella, peperoncino, carne. Sapete quel profumo inconfondibile della salsa di soia quando incontra spezie e carne o pesce e magari si salta il tutto sulla piastra, o magari si assaggia nel brodo, oppure così, da solo, in una ciotolina.

I piatti di MU BAO sono una porta verso l’Oriente.

Io li ho vissuti così. Ricordo un giorno mi trovavo in un bellissimo bambuseto nel sud della francia, nelle Cevennes. Bambù altissimi ovunque, che ondeggiavano al vento e sembrava quasi si stessero confidando tra di loro. Avete mai rubato le confidenze dei bambù? Io l’ho fatto e fu bellissimo. Ad un certo punto capitai in una zona del giardino dedicata al Giappone, e si entrava attraverso una di quelle porte di legno decorate. Eccp, l’altra mattina, mentre stavo cuocendo a vapore i miei ravioli Sichuan, ho percepito la stessa sensazione…

mu-bao-torino

Mu Bao ha scelto di fare qualcosa di molto importante: i suoi ravioli e bao spaziali non solo sono disponibili nel locale, ma ora si possono anche portare a casa – surgelati – da preparare seguendo le semplici indicazioni contenute nella scatola.

Un gioco da ragazzi prepararsi a casa i ravioli Sichuan, ma la soddisfazione? Incommensurabile!! E i bao? Che lentamente prendono colore, come se fosse un sole che piano piano sorge, e tu li cuoci al vapore, magari usando un cestello di bambù, e ogni tanto controlli che la cottura stia procedendo per il verso giusto, e poi alzi il cestello, e se hai gli occhiali si appannano di vapore e di profumi, di soia e di zenero, e poi li apri e come per magia c’è un ripieno spettacolo che fuoriesce come un vulcano gentile…

Ecco, per me preparare a casa la cucina di Mu Bao è una porta verso l’Oriente, semplicissima da aprire, immensa da perlustrare e desiderosa di farsi aprire non una ma cento volte.

Fidatevi, se già non li conoscete: ravioli e bao sono davvero sensazionali…

ravioli manzo e spezie torino

bao torino

CHE COSA HO PROVATO 

BAO. Char siu Bao con maiale bio, anatra e verdure| Black Gold Char Siu Bao con pane al carbone vegtale| Bao crema con un ripieno di crema all’uovo d’anatra

RAVIOLO SICHUAN preparati con maiale bio + salsa a base di salsa di soia, anice stellato, pepe sichuan, cannella, zucchero di canna, salsa chili, aceto di riso e salsa di sesamo

RAVIOLO MANZO E SPEZIE

Il mio tocco

Nella pentola di cottura a vapore, ho sbriciolato una bustina di the verde e una di the allo zenzero Specchiasol.

Il profumo che il the ha regalato in cucina e ai bao è stato fenomenale…

the-specchiasol in cucina

CONTATTI

MU BAO

Via Accademia delle Scienze 2e, 10123 Torino (Italia) |

+39.333 878 4657

mubao torino

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.