Sta come un pesce
che ignora l’oceano
l’uomo nel tempo.
[Issa Kobayashi]
Un inno all’hic et nunc, a quella locuzione latina che fu riconsiderata filosoficamente dal tedesco Martin Heidegger (1889-1976) nell’affermazione secondo cui l’Essere dell’uomo riguarda sempre l’esistere situato nello spazio e nel tempo.
Ma quale tempo, che sostanza ha il tempo? Secondo Sant’Agostino non esiste un tempo passato, un presente e uno futuro, ma un presente del passato, un presente del presente e un presente del futuro. Il qui e ora, la compartecipazione di spazio e tempo, mi porta a lavorare creativamente sulla celebrazione multisensoriale dell’attimo.
Possiamo allora creare davvero un piatto “filosofico” pensando a quanto in esso si può fare transitare dallo spazio al tempo e dal tempo allo spazio, lavorando sulle sinestesie visivo-olfattive-gustative, sui colori sugli aromi e sui sapori nel creare un’osmosi con il luogo in cui si consuma il cibo. L’onorare quindi il tempo e lo spazio in cui si consuma il cibo fa parte della bellezza e del sapore, della “poesia” e della ritualità con cui lo stesso cibo è stato preparato.
La cattiva notizia è che il tempo vola. La buona notizia è che sei il pilota.
[Michael Althsuler]
SEDANINI ALL’AVENA CON CREMA DI PISELLI AL CARDAMOMO E PECORINO ROMANO DOP STAGIONATO
Ingredienti per 2 persone
- 150 g di Sedanini all’avena
- 220 g di piselli surgelati
- 3 bacche al cardamomo
- 2 cucchiai di latte
- 150 g di pomodorini gialli
- 1 cucchiaio di zucchero di canna grezzo
- 1 cucchiaino di aneto (o altre aromatiche)
- 30 g di Pecorino Romano DOP stagionato
- olio evo, sale e pepe q.b.
Preparazione
- Disponete i pomodorini su una teglia rivestita di carta forno. Copriteli con abbondante extravergine, lo zucchero, l’aneto, sale e pepe e cuocete in forno a 100° per circa un’ora.
- Nel frattempo cuocete i piselli in abbondante acqua bollente salata.
- Scolateli conservando l’acqua di cottura e trasferiteli in un frullatore insieme al cardamomo (togliendo la parte esterna dura della bacca), il latte, due cucchiai di extravergine, sale e pepe. Frullate il tutto fino a ottenere una crema omogenea non troppo densa (aggiungete se necessario qualche cucchiaio di acqua di cottura).
- Cuocete i sedanini nell’acqua di cottura dei piselli. Scolateli al dente e finite la cottura in padella. Aggiungete i pomodorini confit, mescolate bene il tutto mantecando con un cucchiaio di extravergine.
- Servite i sedanini belli caldi con una grattugiata di Pecorino romano DOP e qualche fiore edule…
Prodotti
Sedanini PASTA NATURA | Pomodorini FUGA DI SAPORI
Décor
Piatti EASY LIFE DESIGN | Asciugamano ISABELLE ROSE