Il caldo ci fa subito sentire uomini di mare: basta un po’ di sole a bruciare la pelle, il vento che ci scuote come rami, i primi sussurri di primavera. Ci viene voglia di respirare il salmastro sul lungo mare, quando le mani si riempiono di quell’aria salata e pulita insieme, il sole crea ombre, tu crei ombra e quella mescolanza intangibile diventa un tutt’uno con te…
Il mio bel pesce dev’essere da qualche parte. Ora le nuvole a terra si alzavano come montagne e la costa non era che una lunga linea verde davanti alle colline grigio-azzurre. L’acqua era di un azzurro scuro, adesso, così scuro che pareva violetto… La strana luce prodotta dal sole nell’acqua, ora che il sole era più alto, significava bel tempo, e così pure significava bel tempo la forma delle nuvole a terra.
[Il vecchio e il mare, E. Hemingway]
Primo giorno di marzo. Salutiamo l’inverno, anche solo per un giorno; ci lasciamo dietro picchi di freddo e sentieri di ghiaccio e ci portiamo dietro questo ventaglio di freschezza e tepore e calma insieme. Che sa di mare, sa del tramonto quando il sole è stanco o di alba quando i raggi sono vispi; sa di pace, quella che profuma di salvia e menta, come onde che si infrangono, come mandorle a pezzetti. Il nostro primo di marzo, che è anche primo di giugno, che è anche un po’ primo di agosto e che ci ricorda il primo di settembre, delicato, veloce e silenzioso. E che è anche, e prima di tutto, un primo.
MEZZI RIGATONI GLUTEN FREE CON PESTO DI SALVIA ALLE MANDORLE E PECORINO, E TONNO SCOTTATO AL GIN
Spesso rifuggiamo i primi gluten free, come quelli mais e riso. Perché pensiamo che non tengano la cottura o che “siano fatti chissà come”. Per il piatto di oggi scelgo i Mezzi rigatoni Mais-Riso FELICIA: solo due ingredienti, farina di mais e farina di riso (bianco e integrale), biologici e senza glutine. E poi, cosa importante, la pasta resta (meravigliosamente) al dente. Quindi mi prende bene il condimento: un pesto fresco di salvia, pecorino, mandorle. Il tutto impreziosito dalla ventata di mare del tonno fresco al gin. Ricetta veloce, risultato perfetto: digeribili e appetitosi, i miei mezzi rigatoni alla Hemingway, dedicati al sapore di mare, non mi sottraggono il piacere di una bella pasta. Anzi: provate per credere!
Ingredienti per 4 persone
1 confezione di mezzi rigatoni mais-riso Felicia (250 g); 2 fette di tonno fresco (circa 2oo g); 50 g di pecorino grattugiato; 15 mandorle; la scorza di 1/2 limone; 10 foglie di salvia piccole; 15 ml di Gin; olio evo, sale e pepe q.b.
Preparazione
- Cuocete la pasta per una decina di minuti (io uso sempre il brodo di verdura, casalingo o granulare naturale). Nel frattempo preparate il pesto: in un mixer fate andare mandorle, salvia, pecorino, un pizzico di sale e pepe, due bei cucchiai di olio. Azionate per un paio di minuti.
- Trasferite il pesto in una padella e allungatelo con due cucchiai di brodo caldo. Aggiungete la pasta e fate andare a fiamma bassa per qualche minuto. Lasciate riposare.
- In una padella, fate scaldare un filo d’olio con del pepe. Unite il tonno tagliato a cubetti, sfumate con il Gin per un minuto.
- Unite il tonno alla pasta, mescolate bene e servite con la scorza grattugiata del limone.
Prodotti
Un commento Aggiungi il tuo