Chaufa
È un piatto tipico peruviano e nasce essenzialmente come cibo povero: si fonda infatti sull’utilizzo di tutte le verdure presenti in casa, senza limitazioni, ed è costituito da una base di riso o come in questo caso la quinoa, un cereale coltivato da oltre 5000 anni sugli altipiani pietrosi delle Ande a 4000 metri di altezza. Può essere a base pesce o – come in questo caso – carne.
Le verdure che ho scelto sono solo un suggerimento: io avevo qualcosa di fresco e qualcosa nel congelatore (delle puntine di asparago meravigliose); vi consiglio prima di ogni altra cosa il recupero e la stagionalità.
Ricordatevi che le verdure devono restare molto croccanti.
CHAUFA DE QUINOA CON COSTINE DI MAIALE AL SALE E PEPE
Ingredienti per 2 persone
- 1 confezione di Costine di maiale al sale e pepe
- 150 g di quinoa tricolore
- 100 g di fave sgusciate
- 150 g di punte di asparago
- 150 g di piselli surgelati
- 1 carota
- 1 cipollotto
- 2 cucchiai di salsa Siyau
- olio evo, sale e pepe q.b.
- mezzo bicchierino di Pisco
Preparazione
- Portate a bollore circa 375 ml di acqua minerale (la quantità di acqua è due volte e mezza maggiore della quinoa) e cuocete la quinoa per 15 minuti. Scolatela, trasferitela in una ciotola, conditela con abbondante extravergine e un pizzico di pepe, e tenete da parte.
- In un wok scaldate tre cucchiai di olio, aggiungete le punte di asparagi e cuoceteli qualche minuto. Dovranno restare croccanti. Aggiungete le fave e mescolate bene.
- Cuocete i piselli in abbondante acqua bollente salata. Scolateli al dente, trasferiteli in un recipiente colmo di acqua e ghiaccio (in questo modo manterranno il colore).
- Tagliate la carota a julienne.
- Tagliate finemente la parte bianca del cipollotto e soffriggetela in padella in un cucchiaio di olio per un minuto. Unite le costine, sfumate con mezzo bicchierino di Pisco e cuocete per una decina di minuti.
- Scolate i piselli e uniteli al wok con il resto delle verdure. Aggiungete anche la carota, il verde del cipollotto tagliuzzato finemente (tenetene da parte un poco per la decorazione), la salsa Siyau, la quinoa e saltate il tutto per qualche minuto, mescolando.
- Trasferite la Chaufa con le verdure in due scodelle, aggiungete le costine e servite decorando con il verde del porro tenuto da parte. Servite bello caldo con un bicchierino di Pisco.
In abbinamento
Se parliamo di Perù parliamo di lui, il PISCO, simbolo dell’identità nazionale peruviana. Prende il nome dall’omonima città portuale in cui è nato e si ricava dalla distillazione di mosto fresco precedentemente fermentato, di uve denominate “pisqueras”, aromatico e no; non appartiene alla famiglia dei brandy perché non subisce invecchiamento, è un prodotto puro e cristalino.
Nel
PISCO LUNAS, Torontel, Italia, Moscatel e Albilla conferiscono l’aroma, Quebranta dà la struttura. Il risultato è un omaggio al distillato simbolo dell’identità e della bellezza peruviane!
A questo link, le mie altre ricette abbinate al Pisco!
Prodotti