Filetto di maiale al peperoncino Serpentino di Teggiano e crema di aglio orsino

Un piatto che racchiude due eccellenze; e poi il nostro territorio e le erbe spontanee di primavera. Nulla di più genuino e sincero… 

Perché un filetto di maiale già pronto?

Questa ricetta unisce due eccellenze: il filetto di maiale di EAT PINK, di cui vi ho già parlato in tante ricette perché mi fido e il prodotto finale merita veramente: solo carne di suino per una gamma ampia di prodotti derivati da suini di nazionalità italiana ossia nati, allevati in Italia e macellati nello stabilimento Opas. Attenzione al benessere animale e alla tracciabilità della filiera; gusto sincero e pronti in un attimo.

Nello specifico questo FILETTO DI MAIALE ALLE ERBE è cotto sottovuoto a bassa temperatura per oltre 4 ore. È molto saporito e nel contempo molto delicato.

Che cos’è il PEPERONE SCIUSCILLONE CRUSCO 

I nostri Segreti vengono coltivati con un sistema unico denominato “COME DIANO VUOLE®”: applichiamo la rotazione ciclica delle colture per fare del bene alla terra, renderla fertile in modo da ricevere da essa frutti migliori.

E poi ci sono loro, I SEGRETI DI DIANO, scoperti da poco e già nella rosa dei miei produttori del cuore. Loro sono agro artigiani che controllano per intero la filiera del Peperone di Teggiano De.C.O.: coltivano, trasformano e distribuiscono…

Stiamo parlando del mio amato PEPERONE CRUSCO, eccellenza del nostro territorio da promuovere e condividere il più possibile. La varietà di partenza è il corno, e nello specifico – ed è ciò che fa la differenza dell’azienda – la varietà è il PEPERONE SCIUSCILLONE DI TEGGIANO che è un PAT (prodotto agroalimentare tradizionale) protetto dalla Regione Campania, e anche una De.C.O. (denominazione comunale di origine) prodotto attraverso un rigoroso disciplinare solo nel comune di Teggiano (SA), raccolto a mano, essiccato all’aria naturale e al sole, proprio come avveniva nei tempi antichi. “Sciuscillone” perché in dialetto le “sciuscelle” sono le carrube e questo peperone quando essiccato le ricorda.

Come usarlo? Se il peperone crusco è già croccante e salato non serve cuocerlo di nuovo.La cottura del peperone è un processo molto delicato che avviene ad una certa temperatura per pochi secondi. Per questo se scegliete il tipo Starìci è già pronto da mangiare. Se invece volete sperimentare la cottura, allora dovete scegliere il Cuòrno

E il SERPENTINO?

La varietà Sciuscillone è dolce, arcuata e affusolata. Il Serpentino invece è piccolo, sottile e piccante. Il suo nome invece ricorda la somiglianza con un piccolo serpente.

Che cosa usato per questa ricetta? FÒRTE, ovvero il loro peperoncino Serpentino di Teggiano in olio evo.

FILETTO DI MAIALE AL SERPENTINO E CREMA DI AGLIO ORSINO

Ingredienti per 2-3 persone

  • 1 confezione di Filetto di maiale alle erbe
  • 1 mazzo di foglie di aglio orsino
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 cucchiaio di peperoncino piccante Serpentino
  • 1 cucchiaio di rhum
  • olio al peperoncino q.b.
  • olio evo, sale e pepe q.b.

Per le cipolle

  • 2 cipolle rosse piccole (o 1 grande)
  • 2 cucchiai di aceto di mele
  • 1 cucchiaio di zucchero di canna grezzo
  • 2 cucchiai di olio evo e pepe q.b.

Preparazione

  • Lavate bene le foglie di aglio orsino. Cuocetele qualche minuto in acqua bollente. Scolatele e trasferitele in un mixer insieme a tre cucchiai di olio evo, sale e pepe. Frullate bene fino a ottenere la consistenza di una crema.
  • In un tegame scaldate un cucchiaio di olio al peperoncino, aggiungete il filetto di maiale, sfumate con il rhum e cuocete a fiamma bassa per una decina di minuti (aggiungete se necessario qualche cucchiaio di acqua di cottura dell’aglio orsino).
  • Per le cipolle caramellate: tagliate le cipolle in spicchi. In un tegame scaldate l’olio con il pepe. Aggiungete le cipolle, l’aceto, lo zucchero e cuocete a fiamma molto bassa per 15 minuti circa.

Prodotti

EAT PINK | I SEGRETI DI DIANO

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.