LA RICETTA DELLE MARGHERITE SENZA GLUTINE AL TONNO E TAGGIASCHE
Tante volte le ricette pensate per i bambini rappresentano un comfort food anche per i grandi. Queste margherite per esempio – perfette anche per gli intolleranti al glutine – mettono d’accordo tutti, e si preparano veramente in pochi minuti. Basta scegliere un buon tonno in scatola*, una manciata di olive taggiasche e aromi freschi.
Pochi ingredienti per un piatto perfetto anche per i picnic di primavera!
*Ideale per questa ricetta è anche la ventresca: è la parte più pregiata del tonno, dalla carne estremamente gustosa e consistente. È perfetta per le insalate di pasta perché molto saporita e compatta.
Dosi per una lunch box (2 persone)
- 125 g di Margherite bio senza glutine di quinoa, spinaci, barbabietola e mais
- una confezione di tonno (o ventresca di tonno) sott’olio (120 g sgocciolato)
- 150 ml di salsa di pomodoro
- 1 carota
- 1 cucchiaio di olive taggiasche denocciolate
- 2 cucchiaini di zucchero di canna grezzo
- Olio evo, sale e pepe q.b.
- aromi freschi e scorza di limone per servire
Preparazione
- In un tegame scaldate due cucchiai di olio con sale e pepe. Unite la carota tagliata a piccoli cubetti, qualche aroma sminuzzato e cuocete per circa 5 minuti. Unite poi lo zucchero, la salsa di pomodoro e cuocete a fiamma bassa per 15 minuti.
- Cuocete la pasta in acqua bollente. Nel frattempo unite al condimento il tonno leggermente sbriciolato e le olive a pezzetti, continuando a cuocere a fiamma bassa. Allungate se necessario con acqua di cottura.
- Unite le margheritine, aggiungete un cucchiaio di olio e saltate il tutto per un paio di minuti insieme a un po’ di scorza di limone grattugiata.
- Servite le margheritine con gli aromi freschi.