AUTUNNO IN SICILIA. Busiate all’aglio rosso, olio, peperoncino e melanzane 

Ricetta delle busiate all’aglio rosso, olio, peperoncino e melanzane 

Un autunno caldo, quasi rovente. Il sole siciliano non smette di infiammare: è amichevole, confortevole, immenso, intenso. Sembra estate eppure stiamo quasi bussando all’inverno, ma il mare di Trapani è caldo: nuoteresti per ore, cammineresti per ore su quella spiaggia che sembra quasi immateriale. 

E poi giunge la sera: il fresco arriva lentamente e in un attimo è freddo. Ma tu hai accumulato tutto il caldo del giorno e ora ne senti già la mancanza. 

Busiate piccanti comfort food: preparate con le melanzane dell’orto raccolte insieme al signor Angelo, busiate artigianali trapanesi, peperoncino extra forte essiccato a freddo, e l’aglio rosso di Nubia – presidio Slow Food, è un prodotto dall’aroma unico che prende il nome dalle tuniche rosse dei suoi spicchi e da Nubia, piccola frazione che lo coltiva da tempi remoti, tanto da essere denominata “u paisi di l’agghi” (‘l paese dell’aglio).

Un piatto immenso e semplicissimo, frutto di una serie di tradizioni che si incontrano. Ho scelto di partire dal classico aglio, olio e peperoncino per poi spaziare, e finire con una nota dolce della stracciatella che un po’ come il sole siciliano sembra dare un senso a tutto. 

E così portiamo l’autunno siciliano a tavola, e tutta la forza e poesia di questa terra. 

INGREDIENTI 

DOSE PER QUATTRO PERSONE

  • 300 g di busiate
  • 100 g di stracciatella
  • 2 melanzane
  • 5 spicchietti di aglio rosso di Nubia 
  • 2 cucchiaini di peperoncino in polvere 
  • olio evo, sale e pepe q.b. 

Come preparare le busiate 

  • Pulite le melanzane e tagliatele a cubetti. Cuocetele in un tegame in olio, sale, pepe e brodo di verdura fino a renderle piuttosto tenere. 
  • Pulite l’aglio. In una padella soffriggete un minuto gli spicchi in abbondante olio evo e pepe. Togliete l’aglio. Unite le melanzane, il peperoncino, qualche cucchiaio di olio e insaporite per qualche minuto mescolando. 
  • Cuocete la pasta in abbondante acqua salata, scolatela al dente e finite la cottura in padella aggiungendo acqua di cottura. Poco prima di spegnere, aggiungete ancora extravergine (a sentimento!) e saltate per un paio di minuti. Regolate eventualmente di sale. 
  • Servite le busiate con la stracciatella, foglie di basilico fresco e ancora un pizzico di peperoncino. 

Décor

ARCA ITALY mi regala l’autunno con questo set di piatti che pare raccontino la vendemmia. 

Mi godo un calice di Nero D’Avola e poi queste busiate servite su piatti narranti foglie di vite, tralci, preziosi dettagli. Una poesia elegante e raffinata… 

Fino al 15/11/22 sul sito https://www.arcaitaly.it con il codice sconto CHIARA15 potete approfittare del 15% di sconto su tutto il catalogo (non cumulabile con altri codici promozionali e non applicabile ad articoli già scontati), compreso questo servizio bellissimo!

Per questa ricetta ho scelto alcuni dei prodotti selezionati dal Progetto

TRAVEL TASTE ELIMOS

Pastificio Campo|Aromathica|Pasta e Conza|Azienda agricola Magaddino|Aglio rosso di Nubia|Olio evo bio Mercadante | Azienda agricola bio Simonte

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.