Crostoni alle carote con brandade de morue, Cruschi fondenti e Pisco

In verità, il viaggio attraverso i paesi del mondo è per l’uomo un viaggio simbolico. Ovunque vada è la propria anima che sta cercando. Per questo l’uomo deve poter viaggiare.
[Andrej Tarkowsky]

LA BRANDADE DE MORUE

È una specialità storica di Nîmes, cittadina francese capoluogo del dipartimento del Gard nella regione dell’Occitania, la antica Nemausus romana: consiste nel baccalà stemperato nel latte e olio di oliva ridotto in crema spalmabile, diciamo l’alternativa provenzale del baccalà mantecato (in occitano, brandada de bacallá). Il nome brandade deriva dal verbo provenzale brandar ovvero “mescolare”. La ricetta della brandade nîmoise consiste appunto in un paté di merluzzo e olio di oliva, al quale vengono aggiunte patate gratinate al forno. Esiste però anche un’altra versione, la cosiddetta brandade parmentière tipica dei Paesi Baschi, che prevede in aggiunta aglio e spesso anche prezzemolo.

Un piatto, la brandade, nato grazie ai viaggi e alle esplorazioni.

brandade de morue ricetta

brandade de morue ricetta

Inevitabile dunque pensare alle rotte marittime della antica Roma e alle derrate disponibili durante le lunghe traversate. Qui la brandade si incrocia con altre rotte di altri luoghi e tempi. Dalla Lucania la fantastica nave del nostro piatto porta con sé tutto il gusto del peperone Crusco, questa volta nelle versione con cioccolato; poi, scavalcate le Colonne d’Ercole fino ad approdare a Pisco in Perù, la città portuale che ha dato il nome alla acquavite nazionale.

Un goccio di Pisco bevuto in accompagnamento a questi crostoni di pane creerà il sogno di questa crociera immaginaria dove possiamo sentirci golosi abitanti del mondo, esploratori di gusti lontani. Il tutto chiuso da delicate, impalpabili polveri d’oro…

Per questo piatto vi consiglio l’autentica Brandade de Nîmes di Raymond Geoffroy, produttore di brandade da oltre 140 anni! Potete trovarla a questo link

brandade de morue

brandade de morue

CROSTONI DI PANE ALLE CAROTE CON BRANDADE DE MORUE, CRUSCHI FONDENTI E PISCO

Ingredienti per 12 crostoni 

Per il pane

  • 100 g di farina integrale
  • 250 g di farina con cereali 
  • 60 g di amido di mais
  • 30 g di semi di lino + 2 cucchiai
  • 3 carote
  • brodo di verdura q.b.
  • 1 cucchiaino di curcuma
  • 60 g di lievito madre essiccato
  • 2 cucchiaini di sale
  • 1 cucchiaino di zucchero di canna grezzo
  • 100 ml di olio evo

toast con brandade de morue

Preparazione

  • Preparate il pane.
  • Pulite e tagliate le carote, bollitele nel brodo di verdura per una decina di minuti fino a renderle belle morbide.Trasferitele in un recipiente, frullatele insieme a un bicchiere di brodo di verdura fino a ottenere una crema omogenea piuttosto densa.
  • In una ciotola mescolate le farine con l’amido di mais, la curcuma, i semi di lino, lo zucchero, il sale e la crema di carote. In ultimo aggiungete il lievito, l’olio e il brodo di verdura tiepido (aggiungete quest’ultimo poco alla volta) e impastate il tutto fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.
  • Lasciate riposare l’impasto per un paio d’ore. Riprendete l’impasto, trasferitelo in una teglia da plumcake precedentemente unta, cospargete la superficie del pane con due cucchiai di semi di lino e cuocete a 180° per 50 minuti (ricordatevi di inserire in forno una tazzina resistente al calore colma d’acqua).
  • Togliete il pane dal forno, trasferitelo su un tagliere e fatelo raffreddare prima di tagliarlo (almeno un’ora).
  • Nel frattempo pulite i peperoni privandoli dei semi e tagliateli a fettine sottili.
  • Ricavate delle fette spesse circa 2 cm, sopra ogni fetta spalmate la brandade. Poi coprite con i Cruschi fondenti e le lamelle di peperone. Ultimate con la polvere d’oro e le gocce di balsamico!

pisco lunas ricetta

In abbinamento

Pisco Lunas comes from the original region of Pisco from the traditional Casa Sotelo in Ica. Pisco Lunas is an Acholado, a blend, a cuvee of a special kind, because the combination of the different grape varieties. Five Peruvian grape variety give Pisco Lunas its soul: Quebranta (50%), Torontel (30%), Italia (10%), Moscatel (5%) and Albilla (5%)

PISCO | Torontel, Italia, Moscatel e Albilla danno l’aroma, Quebranta dà la struttura. Il risultato è un omaggio al distillato simbolo dell’identità e della bellezza peruviane! Un inno, una poesia…

PISCO LUNAS

Prodotti

ANTIQUA – MOLINI BONGIOVANNI | MASSERIA AGRICOLA BUONGIORNO | ACETAIA MALPIGHI

antiqua farina ricetta

crostoni con brandade de morue

Una solidissima linea dorata disegna l’albero genealogico dei Manetti e lega le tappe della storia di un’azienda familiare che da oltre 400 anni rappresenta la massima espressione del mestiere del battiloro.
Nel corso dei secoli la stessa famiglia ha accompagnato e talvolta precorso l’evoluzione dei processi produttivi legati alla trasformazione del lingotto in foglia ed è divenuta ambasciatrice in tutto il mondo della straordinaria tradizione e della capacità di innovazione del miglior artigianato fiorentino.

Da qualche settimana l’azienda leader nella produzione di oro alimentare, GIUSTO MANETTI BATTILORO, ha lanciato lo shop on-line dove poter acquistare tutti i vari prodotti: qui il link.

Décor

Piatto in melamina EMPORIO ZANI

pisco lunas

emporio zani

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.