Rustichelle all’uovo con polpettine alla teramana e carciofi grigliati

C’è sempre un po’ di mistero in un bosco, è sempre magico percorrere, nel silenzioso fruscio delle alte fronde, i sentieri lungo i corsi d’acqua, dove prevalgono ombra e umidità tra chiazze di sole che filtrano dai rami.

È sempre leggendario, ancestrale mitologico ritornare alla foresta, dove il muschio crea un soffice tappeto, foriero di nuova energia. I germogli ancora sopiti nel ventre del lungo inverno già preparano la forza pronta a sbocciare in corolle. È un po’ come ritornare alle origini, come ritrovare il filo segreto della vita. Là si ritrova la spinta, il bisogno di esprimere l’entusiasmo. Come in questo piatto…

Perché ogni cibo non è soltanto alimento ma anche nutrimento per l’immaginazione, linfa nuova per la fantasia. E così polpette, carciofi e fiori di zafferano diventano i protagonisti di una fiaba, meravigliosa da mangiare.

“Per l’occasione, zia Fafina preparava “Le Rustichelle” e impastava, con la piccola gramolatrice, la semola che avanzava con le uova delle galline del suo cortile. Quell’impasto così prezioso, perché non prevedeva acqua ma solo uova, veniva poi spinto dalla vite nella campana e nella trafila di bronzo, restituendo un chitarrone ruvido degno del sugo della domenica” (Rustichella d’Abruzzo).

Un formato di pasta tipico della tradizione culinaria abruzzese, le Rustichelle, incontra un sugo altrettanto tipico: le polpettine alla teramana. Un inno alla cucina abruzzese, e allora perché non aggiungere qualche buon carciofo grigliato, magari abruzzese, magari di Cupello?

Buon appetito con un piatto davvero commovente in termini di gusto ed equilibrio!

RUSTICHELLE CON POLPETTINE ALLA TERAMANA E CARCIOFI GRIGLIATI

Ingredienti per 2-3 persone

Preparazione

  • Condite i carciofi con il limone, qualche cucchiaio di olio evo, sale e pepe. Cuoceteli su una griglia bollente, girandoli di tanto in tanto fino a completa cottura. 
  • Trasferiteli in una padella insieme al sugo con polpettine, un paio di cucchiai di olio evo piccante, del prezzemolo sminuzzato e mescolate bene, a fiamma molto bassa. 
  • Nel frattempo cuocete le Rustichelle in abbondante acqua bollente salata, scolatele al dente e finite la cottura in padella insieme al condimento aggiungendo dell’acqua di cottura. 
  • Servite la pasta con i fiori di zafferano e ancora un giro di olio e un pizzico di pepe. 

Prodotti 

RUSTICHELLA D’ABRUZZO

 

 

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.