Risotto alla lavanda e Roquefort con riduzione di mirtilli

Tutto ciò che viene dalla mia cucina è cresciuto nel cuore
[Paul Eluard]

dav

Questa sera ti porto al ristorante. Nessuna scusa, sei stanco e hai bisogno di sentirti coccolato e curato. Vestiti bene, non ti porto in un posto troppo raffinato, però è elegante e ci tengo tu sia bello. Ma bello che tutti dovranno voltarsi a guardarti, mentre tu sarai impegnato a guardare solo me.. Sai quel posto che abbiamo visto la scorsa settimana insieme? No, non è quello, e nemmeno quello dove non siamo mai riusciti ad andare perché troppo per noi, e nemmeno quell’altro che ti ha consigliato il tuo collega… Una sorpresa, tutta per te…

Questa sera ti porto al ristorante. Eh sì, io e te non ci andiamo proprio mai accidenti. Se non quando abbiamo qualcosa di importantissimo da festeggiare. Ma in fondo se ci vogliamo bene, e noi ce ne vogliamo parecchio, non credi si debba festeggiare sempre? Sì, quindi scegli gli orecchini più pendenti che hai e quel profumo nuovo, perché stasera ti stupirò. E dire che è un posto in cui sei andata mille volte, ma stasera lo vedrai con occhi diversi. Fidati.

Questa sera vi porto al ristorante. Non ci siete più stati ultimamente, pensate solo a lavorare mentre questa volta voglio essere io a prendermi cura di voi, farvi sentire speciali, un re e una regina. Sarete, per questa sera, i più belli i più reali i più importanti. Una cena solo ed esclusivamente per voi…

Portateli al ristorante: vostro marito, vostra sorella, i vostri genitori. Ma non un ristorante qualsiasi, portateli da voi. Apritegli le porte della vostra creatività, del vostro modo di far sentire l’altro custodito, cucinate per lui o per lei o per loro. Non esiste cosa più bella. Anche se il tacchino vi verrà asciutto o la pasta scotta. Non importa, perché in ogni caso quel piatto sarà un concentrato d’amore, e l’amore non viene mai asciutto!

dav

RISOTTO ALLA LAVANDA, ROQUEFORT E NOCI, CON RIDUZIONE DI MIRTILLI E MANTECATURA ALL’EXTRAVERGINE. Ricetta vegetariana 

Quando gliel’ho servito, mia sorella ha esclamato: “Meglio che al ristorante! Guarda, guarda che chicchi. Sono traslucenti!”. Non poteva trovare parola più bella: traslucente. Il RISO ACQUA E SOLE  è proprio così: sarà per l’incontaminata natura del novarese in cui viene prodotto, sarà perché tutto italiano e tutto bio, sarà perché effettivamente – oltre ad essere ottimo da mangiare – è anche bello da vedere, ma questo riso è proprio un po’ speciale: riflette la luce… E così quando lo preparo mi sembra di avere a che fare con una sfera riflettente, e gli ingredienti che lo accompagnano devono contribuire a rifletterla ancora meglio, quella luce. Per questo Riso Carnaroli classico integrale ho scelto della lavanda alimentare, un golosissimo Roquefort insaporito con briciole di noci e una riduzione ai mirtilli. Infine, per chiudere bene il tutto, ho mantecato con l’Extravergine Monocultivar Moraiolo TERRE ROSSE: arrivato fresco fresco dall’Umbria, gli oliveti dell’Azienda Agraria Hispellum che lo producono sono situati nelle colline di Spello, su terreni ricchi di pietra e terra rossa, in uno sfondo naturale di profonda bellezza. Aprire la bottiglia è stata un’esplosione di poesia. Intendo quella potenza indescrivibile che hanno le cose delicate, ma intendo anche quella fragilità impalpabile delle cose forti e autentiche. Su questo piatto è davvero perfetto!

Attenzione all’uso della lavanda: in minime quantità è eccezionale, se si eccede il rischio ‘saponetta’ è assicurato!

hdr

Ingredienti per 2 persone 

180 g riso Carnaroli classico integrale; 30 g di noci sgusciate; 50 g di formaggio Roquefort Papillon; 1/2 cipolla; 1 cucchiaino di lavanda alimentare; 100 g di mirtilli; 1 cucchiaio di zucchero di canna; 1 cucchiaino di crema di aceto balsamico; 1/2 bicchiere di vino bianco; olio, sale e pepe q.b.

Preparazione

dav

  • In una padella fate insaporire la cipolla tagliata finemente con un cucchiaio di olio, sale e pepe. Aggiungete il riso precedentemente sciacquato, tostate un paio di minuti, sfumate con il vino, aggiungete la lavanda e poi procedete nella cottura come un classico risotto (45 minuti circa di cottura).
  • Preparata la riduzione ai mirtilli: in un pentolino antiaderente cuocete a fiamma bassa i mirtilli con il balsamico e lo zucchero, per 5 minuti fino ad ottenere una salsa piuttosto densa. Tenete da parte.
  • A risotto quasi pronto, aggiungete il Roquefort e le noci spezzettate. Mescolate bene e mantecate con l’Extravergine. Servite il risotto con qualche mirtillo intero, la riduzione, un paio di noci spezzettate e ancora qualche fiore di lavanda.

Prodotti

RISO ACQUA E SOLE / AZIENDA AGRARIA HISPELLUM

Accessori OVERBECK&FRIENDS / Posata MEPRA / Piatto antico SPODE

Per scoprire di più sul Roquefort, visitate il sito soyez-roquefort.fr

5 commenti Aggiungi il tuo

  1. pikaciccio ha detto:

    ci piace questo piatto …. contrasti di colorie sapori che si sposano benissimo …. peccato non assaggiarli

    1. chiaracaprettini ha detto:

      Una volta che passate a Torino, ditemelo! Siete miei ospiti 🙂

      1. pikaciccio ha detto:

        Volentieri arriviamo con una bottiglia di Bardolino

      2. chiaracaprettini ha detto:

        OTTIMO :))

    2. chiaracaprettini ha detto:

      PS: felice ti piaccia il piatto. Io ho scelto il Madeira, ma chi non lo ha può anche optare per un Bardolino un po’ corposo!

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.