Non c’è cibo di re più gustoso del pane.
[Proverbio]
Impastare è un modo per dare forma, per rendere concreto un pensiero, un profumo.
Spesso lo faccio con i ricordi: quando sento che sto per perdere qualcosa, vado in cucina, prendo una ciotola, della farina, un buon olio, lievito e… Impasto.
Impastare è un modo per non perdere, ma per prendere, per tenere a sé qualcosa.
Lo puoi fare nella tristezza, nella gioia, nella nostalgia: quella farina sulla spianatoia prenderà sempre la forma di qualcosa di impalpabile, lontano, che sta per perdersi come un aquilone.
È tutto in bilico tra il perdere e il prendere, e io voglio prendere…
Tenere a me emozioni, tirarle a me come si fa con gli aquiloni più colorati, quelli così belli che il cielo vorrebbe rubarli. E io impasto: pane, focacce, panini.
Farina, olio e lievito si incontrano e danno vita alla magia, e mi concedono il meraviglioso dono di non permettere al tempo e allo spazio di privarmi di ciò a cui tengo per davvero…
E così tiro a me tutto il meglio…
Finché esisterà del pane fresco, le cose non potranno guastarsi in maniera irreparabile.
[Chitra Banerjee Divakaruni]
FOCACCIA CON PATATE DOLCI, POMODORINI PUGLIESI E AROMI
Ingredienti per due focacce
- 250 g di farina tipo 1
- 250 g di farina con cereali
- 300 g di patata dolce
- 30 g semi misti (girasole, lino, sesamo…)
- 1 pizzico di sale
- 1 cucchiaio di zucchero grezzo di canna
- 50 g di lievito madre essiccato
- 100 ml di olio evo
- acqua tiepida q.b.
Per guarnire
- una confezione di pomodorini semidry (200 g)
- aromi freschi (salvia, timo, maggiorana, rosmarino) e fiori freschi commestibili
- olio evo (100% Coratina), sale grosso e pepe q.b.
Preparazione
- Pulite bene la patata, cuocetela in acqua bollente fino a renderla bella morbida.
- Pelatela, schiacciatela con uno schiacciapatate fino a ridurla in purea.
- Mescolate le farine con il sale e lo zucchero, aggiungete il lievito madre, la purea di patata, i semi e impastate il tutto con acqua ed extravergine fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo. Trasferitelo in una ciotola unta d’olio.
- Lasciate lievitare l’impasto almeno due ore in un luogo tiepido coperto da un canovaccio umido.
- Riprendete l’impasto, dividetelo in due, stendetelo su due teglie rotonde unte d’olio. Bucherellate qua e là la superficie con i rebbi di una forchetta, condite con olio e infornate a 200° per circa 30 minuti.
- Togliete le focacce dal forno, guarnitele ancora da calde con i pomodorinie gli aromi. Ultimate con pepe, sale grosso e qualche fiore.
Prodotti
ANTIQUA – MOLINI BONGIOVANNI | Olio evo AZIENDA AGRICOLA DAVIDE RAFFAELI
Posate Pintinox