Hummus arcobaleno con crema di fave, Cruschi e polpette di avena

“Ho sognato che il vento dell’ovest mi prendeva leggero per mano
Mi posava alla fine del mondo tra isole e terre lontane….”
[Modena City Ramblers]

Quasi sempre mi capita di cucinare partendo dal mappamondo. Lo faccio ruotare lentamente, mi perdo con lo sguardo fra stati lontani fra di loro, immagino i colori, le culture, le tradizioni, le voci, i costumi, i sapori…
Oggi ho scelto di soffermarmi insieme a voi su due Paesi non così lontani: Portogallo e Marocco. Due Stati che si affacciano sullo stesso Oceano, due Paesi ricchi di tradizioni di mare e di terra.  Sferzati dallo stesso vento di Ponente, colorati con la stessa tavolozza di tramonti infuocati. Qualcosa li accomuna, qualcosa che più di tutto li rende simili: il tripudio di colori, dalle ceramiche alle spezie, dai tessuti ai mercati, e poi verdure, tantissime e buonissime verdure.

Ho creato allora un hummus arcobaleno speciale: uno stesso hummus preparato con crema di fave marchigiana, “colorato” naturalmente in tre modi diversi. Il tutto accompagnato da speciali polpette di verdura… portoghesi e peperoni Cruschi lucani! E da un olio 100% olive taggiasche che è davvero un piccolo concentrato di meraviglia!

HUMMUS ARCOBALENO ALLA CREMA DI FAVE, CRUSCHI E POLPETTE DI AVENA. Piatto vegano 

Ingredienti per 3-5 persone

  • 230 g di ceci cotti pronti all’uso
  • 1 cucchiaio di crema gourmet di fave
  • 1 cucchiaio e 1/2 di tahina
  • 1 spicchio d’aglio
  • 100 ml di olio evo
  • il succo di 1 limone
  • sale e pepe q.b.
  • 1 cucchiaino di paprica
  • 1 cucchiaino di spinacio in polvere
  • 1 cucchiaino di barbabietola in polvere
  • granella di pistacchi, paprica e semi di lino e/o sesamo per decorare

Preparazione

  • Versate in un robot da cucina i ceci, la tahina, l’aglio pulito privato della sua anima, l’olio, il succo di limone, la crema di fave, sale e pepe e tritate il tutto fino a ottenere una crema piuttosto omogenea.
  • Trasferite l’hummus in tre ciotoline e coloratelo aggiungendo rispettivamente la paprica, lo spinacio e la barbabietola, e mescolate con cura. 
  • Prendete un piatto da portata e due coppapasta rotondi, uno più piccolo e uno più grande, in ogni caso delle dimensioni inferiori del diametro del piatto.
  • Disponete al centro del piatto il coppapasta più piccolo e riempito l’interno con l’hummus rosso. Poi disponete intorno quello più grande e riempite con quello verde. In ultimo riempite il bordo esterno con l’hummus viola. Ora sfilate i due coppapasta molto delicatamente al fine di non mescolare i vari colori.
  • Decorate la parte viola con i semi di lino e/o sesamo, quella verde con la granella di pistacchi e quella rosso con la paprica.
  • Trasferite le polpette di avena con le loro verdure in una ciotolina.
  • Servite i tre hummus colorati con i peperoni Cruschi, le polpette di avena e qualche grissino. 

In abbinamento 

Un’azienda nata tra uliveti liguri, dove coltiviamo, raccogliamo e produciamo olio personalmente, tenendo conto di una tradizione quasi secolare. Una piccola realtà, ma con grandi sogni.
Ti consegniamo l’olio, rigorosamente taggiasco, ovunque tu voglia!

EXTRAVERGINE TAGGIASCO | AZIENDA AGRICOLA VERDA

Prodotti

COMURLA FAVALANCIATA | AZIENDA AGRICOLA PETROZZA JELÙ

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.