MANGO SALSA con Kimchi

Se vi dico Mango-Avocado-Cipollino-Ceci-Pomodori-Peperoni e poi ve li traduco in colori ci troviamo immersi in una tavolozza smagliante: “giallo aranciato, verde chiaro, verde scuro e bianco, rosato, rosso vermiglio, giallo vivo”. E se poi sminuzziamo questi ingredienti in cubetti e mescoliamo possiamo immergere lo sguardo in un mosaico squillante di colori puri. Il maestro svizzero, teorico e artista JOHANNES ITTEN che ha impresso con la sua teoria del colore le avanguardie del ‘900 in particolare quella astratta, definirebbe questa composizione “chiassosa”, vivace, passionale, seduttiva”. È l’armonia totalizzante delle gamme calde, espressione dell’energia e della vitalità, una tavolozza che ci ricorda i giardini d’Oriente, le gamme dei tessuti e delle ceramiche asiatiche.

Un toccasana di colori, di energia e di salute.

YUMCHI is your daily reminder to slow down, enjoy the moment and reconnect with the pace of the natural world.

Il KIMCHI (o Kimchee) è un piatto tipico della cucina coreana a base di verdure fermentate, salsa di pesce e spezie (principalmente peperoncino, zenzero, aglio e scalogno). Ne esistono di tantissime varietà diverse, a seconda di quale sia di volta in volta la verdura principale, anche se di solito si adoperano il cavolo napa e i ravanelli coreani. Pensate, le prime informazioni risalgono addirittura al I sec. a.C., con riferimenti a giare e contenitori speciali dove far fermentare le verdure.

Senza abusarne, ma è riconosciuto al Kimchi un elevato contenuto di vitamina C e carotene, fibre, calcio, ferro e batteri dell’acido lattico.

YUMCHI nasce da un’idea della chef giapponese-coreana Lily Hirasawa e ci propone un kimchi preparato con un’antica ricetta di famiglia, tramandata da madre in figlia coreana. Questa versione di kimchi è 100% biologica e 100% vegana in quanto non adopera la salsa di pesce. Due le versioni, rispettivamente con il cavolo napa e i ravanelli coreani. Delizioso anche mangiato da solo, se ne consiglia comunque il consumo in insalate, piatti di riso o comunque come contorno. Per info: yumchi.co

Ho provato il kimchi in abbinamento a una speciale Mango salsa, una sorta di insalata di mango e avocado molto apprezzata e consumata ai Caraibi, ma anche negli Stati Uniti e in Sudamerica. Io ho aggiunto i ceci, così da renderla un piatto unico veramente super sano e goloso insieme!

MANGO SALSA CON KIMCHI. Piatto vegano 

Ingredienti per 4 persone

  • 1/2 mango
  • 1/2 avocado
  • 150 g di ceci pronti all’uso
  • 1 cucchiaio di Kimchi
  • 1 lime
  • 1 cipollotto
  • 1/2 peperone rosso
  • 1/2 peperoncino habanero
  • qualche pomodorino
  • 1 cucchiaino di coriandolo in polvere
  • erba cipollina fresca
  • olio evo, sale e pepe q.b.

Preparazione

  • Tagliate mango, avocado, pomodori e peperoni a cubetti, e il cipollotto sottilmente. Lo stesso con il peperoncino. Trasferite il tutto in una ciotola, unite i ceci sgocciolati, il coriandolo, due cucchiai di extravergine, sale, pepe e l’erba cipollina tagliata fine.
  • Tagliuzzate le verdure del Kimchi e aggiungetele al resto dell’insalata.
  • Mescolate bene il tutto e servite.

Décor

Vassoio THORNBACK & PEEL

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.