Ramen con gnocchetti sardi e scaglie di alga spirulina

Una delle esperienze più incantevoli del mondo: vagare per il Giappone di tempio in valle, di villa in bosco, di fiume in monte, di lago in costa marina, con alcuni cari amici, senza un piano prestabilito.
[Fosco Maraini]

La Sardegna incontra il Giappone. Prendiamo un mappamondo e divertiamoci. Proviamo a tracciare un ‘trait d’union’ fra la terra dei Nuraghi e quella del Fujiyama. E proviamo a creare un piatto che le rappresenti entrambe: i Gnocchetti sardi e il ramen nipponico in un unico concetto pieno di sapori, di storia, di tradizioni che si sposano. Una contaminazione culturale all’insegna della raffinatezza di una cucina che sceglie, come note musicali di uno spartito armonico da gustare e bello da vedere, alleati di sapore e di colore come il Miso, il Cavolo nero, la zucca, i Funghi scitake e l’Alga spirulina. Un piacere meraviglioso di equilibrio estetico, tra Occidente e Oriente, tra un’isola e una nazione insulare, connesse da un arco lungo più di diecimila chilometri, come un invisibile arcobaleno tra Europa e Asia.


Italiana, sostenibile, biologica, controllata: SPIREAT produce un’alga spirulina 100% italiana, sotto forma di polvere, scaglie, capsule e barrette raw. Indicata dalla FAO come cibo del futuro, usata dalla NASA e dall’ESA per integrare la nutrizione degli astronauti, la SPIRULINA è una microalga di acqua dolce dalle infinite proprietà: ricca in vitamine, amminoacidi essenziali, vitamine, sali minerali, enzimi e antiossidanti, costituisce una validissimo complemento alla propria dieta. Questa versione in scaglie si può tranquillamente mangiare da sola, ma vi assicuro che per preparare zuppe e verdure è davvero perfetta (e poi dona naturali sfumature blu veramente piacevolI!). 

Mettiti sull’orlo del mare, e conta e conta tutti i granelli della terra: quando li avrai contati saprai che essi sono un nulla in confronto degli anni dell’eternità.

[Grazia Deledda]

RAMEN ALL’ITALIANA CON GNOCCHETTI SARDI E SCAGLIE DI ALGA SPIRULINA. Piatto vegano

Ingredienti per 4 persone

  • 250 g di gnocchetti sardi
  • 200 g di funghi Shiitake 
  • 1 porro
  • 1 cipollotto
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 cucchiaino di miso 
  • 4 foglie di cavolo nero 
  • 200 g di zucca mantovana
  • acqua minerale (o brodo di verdura)
  • 4 cucchiaini di alga spirulina in scaglie
  • olio evo, sale e pepe 

Preparazione

  • Tagliate porro e cipollotto molto finemente. Soffriggeteli qualche minuto in due cucchiai di extravergine con un pizzico di pepe. Aggiungete il miso e mezzo litro di acqua e cuocete a fiamma bassa per una decina di minuti. Aggiungete la zucca tagliata a cubetti, mezzo litro di acqua e continuare a cuocere a fiamma bassa. 
  • Private le foglie del cavolo delle nervature centrali, tagliate le foglie a pezzetti e aggiungetele alla zuppa. Dopo qualche minuto, buttate gli gnocchetti sardi e aggiungete ancora del brodo di verdura (circa un litro, ma anche di più se desiderate una zuppa più liquida). Continuate la cottura per circa 12 minuti (aggiustate se necessario di sale). 
  • Nel frattempo in un tegame soffriggete un minuto l’aglio in olio, sale e pepe, aggiungete i funghi ben lavati e cuocete fino a renderli belli teneri, mescolando di tanto in tanto. Togliete l’aglio. 
  • Distribuite la zuppa in quattro ciotole da Ramen, e completate con i funghi e i fiocchi di alga spirulina. Finite con un giro di extravergine. 

Prodotti

Pasta SU GUTTIAU

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.