Pasta stregata alla crema di fave e aglio nero

“Ora è nella notte il momento delle streghe, quando i cimiteri sbadigliano e l’inferno stesso alita sul mondo”.
(William Shakespeare)

Il termine Strega deriva dal latino striga e stryx, (dal greco strygx) a significare “strige, barbagianni, uccello notturno, presenza nefasta”.
Pozioni, misteri, sortilegi, stregonerie si sono accompagnati alla presenza delle streghe nelle fiabe e nei racconti del terrore.
Streghe in volo, selvagge, allo specchio, col fuso o al rogo: dalle testimonianze latine al Medioevo ai secoli successivi, la strega ha scatenato la fantasia letteraria.
Nel tempo il termine “strega” ha acquisito infatti il significato di “esperta di magia e incantesimi” e la sua immagine si collega alle leggende sulla stregoneria a Benevento.


Oggi ho fatto anche io una magia. Sono un po' strega? Forse sì.

Ho preparato un condimento con crema di fave, formaggio spalmabile, composta di datterini gialli, aglio nero e pistacchi, e con questa “pozione” ho condito una pasta speciale al liquore Strega. Composto da 70 erbe per lo più segrete e colorato con il giallo zafferano, il liquore Strega è magia, tradizione, storie segrete e spaventose derivate da un paganesimo per molti secoli persistente nei monti del beneventano. Questa pasta artigianale di Benevento è composta di semola di grano duro italiano da filiera certificata, acqua purissima delle sorgenti del Sannio e aromi naturali Strega, un omaggio alla città di Benevento, città papale per otto secoli dal 1077 al 1860, un’isola pontificia del sud Italia…

nordfoodovestest

PAPALINE AL LIQUORE STREGA CON CREMA DI FAVE E AGLIO NERO. Piatto vegetariano

Ingredienti per 2 persone

Preparazione

  • Soffriggete la cipolla ridotta a cubetti in olio e pepe. 
  • Aggiungete la salsa di ciliegino, la crema di fave, due mestoli di brodo di verdura e cuocete a fiamma bassa per una decina di minuti. 
  • Nel frattempo cuocete la pasta in abbondante acqua bollente salata (o brodo vegetale). 
  • Scolatela al dente e finite la cottura in padella insieme al condimento (aggiungete se necessario qualche cucchiaio di acqua di cottura).
  • Mantecate con il formaggio spalmabile e un paio di cucchiai di extravergine. Regolate di sale.
  • Servite le papaline con la polvere di aglio nero e la granella di pistacchio.  

Prodotti

PASTAI SANNITI | LA FAVALANCIATA | NERO FERMENTO 

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.