Maccheroncini al mais bianco risottati con salmone e petali di cartamo

Siamo noi i veri paesi, non le frontiere tracciate sulle mappe con i nomi di uomini potenti. Lo so che tornerai e mi porterai fuori di qui nel palazzo dei venti. Non ho mai voluto altro che camminare in un luogo simile con te, con gli amici. Una terra senza mappe. La lampada si è spenta e sto scrivendo nell’oscurità.

[Dal film Il paziente inglese]

petali di cartamo

petali di cartamo

Bergen, Norvegia, mercato del pesce.

Pachino, Sicilia, mercato dei pomodorini.

Cuneo, Piemonte, pastificio Nutracentis.

Salmone affumicato, pomodorini rosso fuoco e una pasta di mais bianco…

Sulla lavagna imprevedibile della mente si tracciano d’improvviso mappe, si collegano punti lontani, il pensiero segue il “fare” con le immagini di una geografia fantastica che sembra sfumare nella leggenda.

3.700 chilometri collegati nel lampo di un piatto.

La vertigine della distanza azzerata in un’istante di sapore eccellente. Ecco. Questa la nostra sfida di oggi. Sulle antiche rotte degli scrittori, artisti, filosofi che dal nord scendevano in Italia per prendere ispirazione, per rubare tramonti, riflessi, riverberi, lampi di energia nell’immaginario. Una geografia di sapori che avvicina tradizioni remote eppur così amalgamate nella sinfonia di un unico piatto.

Il plus? I petali di CARTAMO. Conosciuto anche come Zafferanone (a un primo sguardo poco attento i petali potrebbero ricordare i pistilli di zafferano) viene usato fin dai tempi più antichi come colorante in virtù delle sue spiccate proprietà tintorie. Questi petali sono meravigliosi per decorare i piatti ma anche usati per preparazioni fredde (tartine, insalate…).

piatti emporio zani

MACCHERONCINI AL MAIS BIANCO RISOTTATI CON SEDANO E SALMONE. E PETALI DI CARTAMO

Ingredienti per 4 persone

  • 250 g di maccheroncini al mais bianco
  • 130 g di sedano
  • 100 g di pomodorini marzaninetto
  • 140 g di filetto di salmone pulito
  • 1 spicchio d’aglio
  • 30 g di semi di lino
  • brodo di verdura q.b. (tra 1 litro e mezzo e due litri)
  • petali di cartamo
  • olio evo, sale e pepe q.b.

Preparazione

  • Pulite il sedano e tagliatelo a cubetti. Fate lo stesso con i pomodorini.
  • In una padella soffriggete l’aglio in un cucchiaio di extravergine, sale e pepe. Aggiungete il sedano e cuocete qualche minuto. Togliete l’aglio.
  • Aggiungete il brodo di verdura e i maccheroncini, mescolando delicatamente.
  • Dopo circa 5 minuti, aggiungete i pomodorini e il salmone sfilacciato e continuate a cuocere per altri 10 minuti.
  • A fiamma spenta, aggiungete i semi di lino. Regolate di sale, aggiungete due cucchiai di extravergine e mescolate bene il tutto.
  • Servite i maccheroncini caldi con i petali di cartamo e ancora un pizzico di pepe.

In abbinamento

Olio Extra Vergine di Oliva Monocultivar Moraiolo TERRE ROSSE | HISPELLUM 

Prodotti

NUTRACENTIS

Piatti EMPORIO ZANI

maccheroni al salmone

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.