ONE POT PASTA ovvero: un piatto di pasta preparato e cotto tutto in una padella insieme agli ingredienti che lo compongono.
Mi piace pensare che questo sia il simbolo dell’autunno: un bosco multicolore in cui perdere lo sguardo, abituando gli occhi a tinte nuove, rumori da riscoprire, sentieri, pensieri.
One pot pasta ma anche one pot suggestioni: tutto insieme per riempire il cuore di bellezza, darci forza, riprendere in mano desideri e trasformarli in piccole missioni. E poi i gusti semplici, osare senza avere paura di non essere perfetti, divertirsi, perdersi nella poesia delle piccole cose.
One pot autunno, tutto insieme e concentrato per non perdersi nulla, di questa stagione che ha solo da insegnarci il bello di vivere.
Ricordarci che non avere paura dei colori è il primo passo per accendere ogni singolo istante il piacere di essere felici.
One pot spezie. Si chiama BAHARAT (che in arabo significa “spezie”) ed è una miscela di spezie di origine persiana utilizzata nella cucina di molti paesi del Maghreb. Il suo gusto è leggermente piccante, tendente più all’agro che al dolce, ideale per stufati ma anche per ricette a base di legumi. Si compone di noce moscata, cannella, aglio, coriandolo, cardamomo, pimento, pepe, kummel, paprika, cumino, chiodi di garofano.
Lo trovate piuttosto facilmente nei negozi etnici, ma se avete voglia divertitevi a prepararlo a casa: l’alchimia che si crea nel calibrare le spezie e trovare il giusto equilibrio è una vera magia.
L’unica eccezione al fatto di aver cotto tutto insieme? I pomodorini confit, ma quelli sono un’arte ed esulano da qualsiasi one pot!
ONE POT PASTA: PENNE DI PISELLI CON SPEZIE BAHARAT E CILIEGINI CONFIT. Piatto veg e senza glutine
Ingredienti per 4 persone
- 250 g di penne di piselli
- 200 g di misto funghi freschi tra finferli e Portobello
- 1/2 cacomela
- 1/2 melannurca
- 1 patata rossa
- 1 topinambur
- 2 spicchi d’aglio
- 1 cucchiaio di spezie Baharat
- Brodo di verdura, olio evo, sale e pepe q.b.
Per i pomodorini ciliegini confit
- 100 g di pomodorini ciliegino
- 1 cucchiaio di miele millefiori
- 1 cucchiaio di salsa di soia
- origano fresco
- olio evo e pepe q.b.
Preparazione
- Preparate i pomodorini confit: disponete i pomodorini su una teglia rivestita di carta forno, conditeli con il miele, la salsa di soia, l’origano, un paio di cucchiai di extravergine e un pizzico di pepe. Mescolate bene, copriteli con pellicola e cuoceteli in forno preriscaldato a 160° per circa 40 minuti (verificate la cottura di tanto in tanto).
- Nel frattempo, tagliate il cacomela, la melannurca e la patata a cubetti; pulite il topinambur e tagliatelo a fettine.
- In un tegame soffriggete l’aglio in olio, sale e pepe. Aggiungete la patata e i funghi, coprite con brodo di verdura e cuocete qualche minuto. Aggiungete le spezie, il cacomela, il topinambur e cuocete per altri cinque minuti. Infine aggiungete la pasta, due cucchiai di olio e qualche mestolo di brodo di verdura, e cuocete per altri 4-5 minuti mescolando delicatamente.
- Servite la penne con i pomodorini confit e ancora un pizzico di pepe.
In abbinamento
“Olio extravergine di oliva di categoria superiore ottenuto unicamente mediante procedimenti meccanici, frutto di olive sane, fresche e di prima qualità raccolte al giusto grado di maturazione e molite entro 24 ore”.
Prodotti
Piatto EMPORIO ZANI