AMANTI DI VINO e una Bruschetta semidolce con Pinot Grigio dell’Oltrepò Pavese

Il vino eleva l’anima e i pensieri, e le inquietudini
si allontanano dal cuore dell’uomo.

[Pindaro]

muurla

Una sinfonia di sapori per una geografia di viaggio da nord a sud.

Sapori che disegnano un equilibrio energetico, un piacere per gli occhi e una bella dose di fantasia per mettere in connessione nord e sud Italia.

Un’orchestrazione bilanciata di gusti che mi ricorda la filosofia orientale Ayurvedica, impegnata, in cucina, a riequilibrare le necessità nutritive con quelle gustative. I sei gusti ayurvedici Dolce, Acido, Salato, Piccante, Amaro e Astringente si ritrovano come i componenti di un’orchestra in questa mia proposta di originali bruschette a base di:

Pandolce con pere (dolce) e spezie (amaro e piccante); lonzino di maiale (dolce e salato), pesto di cime di rapa (amaro), peperone Crusco (astringente), frutta secca (astringente e salato); vino lombardo (acido e astringente).

Mi piace pensare questi cibi all’insegna di una fusione di sapori regionali: salumi piemontesi, vino lombardo, filone dolce vicentino, cime di rapa pugliesi, peperone Crusco lucano.

bruschetta semidolce

nordfoodovestest

BRUSCHETTA SEMIDOLCE CON LONZINO DI MAIALE E PESTO DI CIME DI RAPA

Ingredienti per 6 bruschette

Preparazione

  • Pulite bene le cime di rapa privandole dei gambi e della nervatura centrale. Scottatele in acqua bollente per qualche minuto, scolatele e trasferitele in un recipiente colmo di acqua e ghiaccio per qualche minuto.
  • Pulite il cipollotto, tagliatelo a pezzetti e trasferitelo in un mixer insieme alla frutta secca. Aggiungete le cime di rapa, sale, pepe e abbondante extravergine (circa 80 ml) e frullate fino a ottenere un pesto della consistenza desiderata (un minuto per un pesto più granuloso; se lo desiderate omogeneo, frullate più a lungo).
  • Tostate le fette di pandolce nel burro da entrambi i lati.
  • Componete le bruschette: su un lato di ogni fetta spalmate uno strato di pesto; poi disponete una fetta di lonzino di maiale leggermente avvolta su se stessa; ultimate con i peperoni Cruschi e qualche goccia di Aceto Balsamico.

Queste bruschette potrebbero rispecchiare il nostro piacere di condividere la tavola e di alzare il bicchiere per un buon brindisi, che in questa occasione evoca tutto il suo significato etimologico di “portare qualcosa a qualcuno”.

Proprio dal brindare insieme nasce questa ricetta:  grazie ad AMANTI DI VINO e al loro negozio on line di vini a conduzione famigliare di grandissimo livello ed eccellenza. Tutte le cantine vengono scelte non prima di un’accurata visita e conoscenza: rossi, bianchi, rosé e spumanti in una selezione attenta, tanto emotiva quanto qualitativa, per uno shop on line in continua crescita e aumento di referenze! Ecco un’abbinata tra me e loro, un food pairing tutto speciale con un grande protagonista: un bel Pinot Grigio dell’Oltrepò Pavese! 

cantina le fiole

In abbinamento 

ELIVIÀLE FIOLE

100% Pinot Grigio dell’Oltrepò Pavese; giallo paglierino intenso; al naso frutta gialla, sentori esotivi e fiori bianchi; in bocca pieno, strutturato, con buona freschezza.

Un abbinamento dove la leggere predominanza di durezze del vino incontra le morbidezze del cibo: acidità e mineralità spiccate del vino da un lato, una buona grassezza e untuosità del cibo dall’altra; un’alcolità importante a fronte di una buona speziatura e aromaticità delle bruschette. Una bella sinfonia insomma!

Prodotti 

MASSERIA AGRICOLA BUONGIORNO | LOISON | SAN GIORGIO SALUMI | ACETAIA MALPIGHI

Décor

Tagliere MUURLA | Asciugamano THORNBACK AND PEEL

loison

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.