Le colombe artigianali per la tua Pasqua: al BRACHETTO D’ACQUI DOCG

Ancora una volta, la mia Colomba ora confusa / agita le ali perplesse. / Ancora una volta, la sua padrona, al profondo / lancia la sua tormentata domanda – / Tre volte alla galleggiante finestra / tornò l’uccello del Patriarca – / Coraggio! Mia valorosa Colomba! / Potrebbe ancora esserci Terra! [Emily Dickinson] BRACHETTO D’ACQUI DOCG  Come tutti i veri protagonisti…

Una fiaba dall’Austria alla Puglia. Le ceramiche GMUNDNER per i tagliolini MAFFEI con noci, crudo croccante e mele al Ratafia di Champagne

Cupe foreste di abeti rossi s’affacciavano arcigne sulle due rive del fiume gelato. Un vento recente aveva strappato dai rami il bianco mantello di ghiaccio e nella luce dell’imbrunire gli alberi parevano appoggiarsi l’uno all’altro, neri e minacciosi. Un vasto silenzio avvolgeva il paesaggio. E il paesaggio stesso era desolato, senza vita, immobile, così solitario…

Travel. Sapori di Francia: 5 giorni nella CHAMPAGNE

Non c’è solo l’orizzonte sul mare. C’è anche l’orizzonte sulle vigne, quando il cielo netto taglia il giallo, le foglie galleggiano come riflessi, le nuvole si scontrano con la terra. E nascono capolavori… Cinque giorni nella Champagne sono pochi. E sono tantissimi. Ti bastano poche ore per accorgerti di qualcosa che non avevi mai notato: esiste…

In Alsazia, sulla Route des Vins: la MAISON MAURICE SCHUELLER

Percorrere per la prima volta la Route des Vins alsaziana è un’esperienza ai limiti dello spiegabile. Forse perché amo il mondo del vino, perché mi emoziono a sentire raccontare le persone e le loro storie; sarà perché qui ogni piccolo luogo sconfina in un altro e sono tutti paesini di grand cru e vignerons récoltants….

I vini d’ALSAZIA

In Alsazia i vini traggono generalmente i nomi dal vitigno. Sette vitigni per vini di grande eleganza e struttura, immediatamente riconoscibili dalla classica bottiglia alsaziana priva di spalla, dotati di una tipicità marcata e sensibili ai più svariati abbinamenti. SYLVANER D’ALSACE Il vitigno. Originario dell’Austria, si conosce in Alsazia a partire dal XVIII secolo. Si…

Travel. Sapori di Alsazia: COLMAR

Vorrei che tu venissi da me in una sera d’inverno e, stretti insieme dietro i vetri, guardando la solitudine delle strade buie e gelate, ricordassimo gli inverni delle favole, dove si visse insieme senza saperlo. [Dino Buzzati] L’impressione è che una cicogna ti abbia trasportato in una fiaba mai scritta o in un villaggio mai…

Racconti di vendemmia

Cenai con un piccolo pezzo di focaccia, ma bevvi avidamente un’anfora di vino; ora l’amata cetra tocco con dolcezza e canto amore alla mia tenera fanciulla. Anacreonte Da quando ho iniziato questa mia “nuova vita” da sommelier e foodblogger, non c’è giorno in cui non mi chieda l’origine di questo amore. Sono fatta così: mi…