Fettuccine speck e cannella e un Sauvignon Blanc Alto Adige DOC

Ricetta FETTUCCINE ALLA SALVIA CON SPECK, PORCINI E CANNELLA Un inverno fatto di cose semplici, un Natale fatto di cose semplici e buone. Il freddo pungente trova riparo nella pasta e nel calore della casa. E in un ottimo calice di vino. Pasta, vino, calore: tutto così semplice, tutto così straordinario. Dovrebbero stabilire che “semplice”…

OSTERIA ZENA: a casa vostra tutto il buono della cucina ligure

Il Mediterraneo, ha scritto David Abulafia, è una unica regione convergente. Non sono soltanto ovvie ragioni storiche e commerciali. È anche una questione di gusto. Non soltanto olio, vino, frutta, fresca e secca, ma anche i prodotti di cucina. Principessa indiscussa è la sfoglia, quella fatta a tasca, in uso in Spagna, Italia, Grecia, Turchia,…

Le colombe artigianali per la tua Pasqua: al BRACHETTO D’ACQUI DOCG

Ancora una volta, la mia Colomba ora confusa / agita le ali perplesse. / Ancora una volta, la sua padrona, al profondo / lancia la sua tormentata domanda – / Tre volte alla galleggiante finestra / tornò l’uccello del Patriarca – / Coraggio! Mia valorosa Colomba! / Potrebbe ancora esserci Terra! [Emily Dickinson] BRACHETTO D’ACQUI DOCG  Come tutti i veri protagonisti…

Viaggio tra i vitigni altoatesini: IL PINOT BIANCO

La vite e il vino sono sogni piantati per terra… Iniziamo dalla letteratura… La vite e il vino vanno messi in un itinerario. Prima vanno incontrati, in natura e nei loro luoghi di produzione, vanno collocati, vissuti. Vi si devono presentare come un ospite o un padrone di casa. Formano poi, nel tempo e nello…

Viaggio tra i vitigni altoatesini: LA SCHIAVA

Presente in Alto Adige da più di 500 anni, coltivata sull’11% della complessiva superficie vitivinicola del territorio, il suo nome in realtà contiene diverse sfumature. Perché la SCHIAVA (Vernatsch in tedesco) in realtà comprende un gruppo di vitigni a bacca nera diffuso anche in Trentino, Verona, Bergamo, Brescia e Como. Iniziamo dal significato Tutte derivanti…