Radici e ali. Ma che le ali mettano radici e le radici volino.
[Juan Ramón Jiménez]
È una delle prime forme realizzate dall’uomo sulla terra, modellata su quella delle mani congiunte che fanno conchetta. È una forma nata dalla necessità di ‘contenere’ e con essa portare il cibo o l’acqua al corpo. L’uomo preistorico ha iniziato a usare i gusci rigidi di certi frutti e poi a produrre forme concave in argilla. Gli antichi romani introdussero la lanx satura, prototipo della zuppiera, un piatto concavo per il servizio del cibo, forma che ha poi anche generato la versione di quella del pane scavato al suo interno e riempito di pietanza.
Allacciamoci a questa tradizione vecchia come il mondo e che ci fa sognare e sentire ancora un po’ il brivido del primitivo con un pizzico di fantasia e originalità: serviamo una pasta al nasello con zucchine al limone in una forma di mezzo melone svuotato. La conchetta, oltre a essere una utilissima e sorprendente scodella naturale, ha un delicato colore aranciato e un profumo meraviglioso che inonda anche il cibo. Meglio di così!
A volte le nuvole che viaggiano sentono impulsi improvvisi a mettere radici. Di qui i fulmini.
[Diego Chozas]
TORCETTI DI SORGO AL NASELLO, ZUCCHINE AL LIMONE E MELONE. Piatto senza glutine
Ingredienti per 2 persone
- 100 g di Torcetti di sorgo Nutracentis
- 1 zucchina
- 100 g di filetto di nasello al naturale
- 1 spicchio d’aglio
- 1 melone
- 1/2 limone
- olio evo, sale e pepe q.b.
- menta fresca
Preparazione
- In una ciotolina mescolate 6 cucchiai di extravergine con qualche foglia di menta, schiacciando leggermente le foglie con un cucchiaino in modo che l’olio prenda sapore. Fate riposare a temperatura ambiente per un paio di ore.
Trascorso il tempo…
- In un tegame scaldate un cucchiaio di extravergine, aggiungete pepe, sale, l’aglio e il succo di limone e fate insaporire a fiamma bassa per un minuto. Aggiungete la zucchina tagliata a cubetti e cuocete per qualche minuto. La verdura dovrà restare croccante. Togliete l’aglio.
- Tagliate il melone a metà e svuotatelo. Riducete metà della polpa a cubetti (il resto invece tenetelo per un’altra ricetta).
- Cuocete la pasta in acqua bollente, scolatela al dente e unitela alla padella insieme alla verdura. Aggiungete anche il nasello sbriciolato, qualche cucchiaio di acqua di cottura e finite la cottura della pasta.
- Fate intiepidire la pasta, unite il melone, l’olio alla menta (potete a vostro gusto tenere o meno le foglie) e mescolate bene. Regolate eventualmente di sale.
- Servite i torcetti di sorgo con qualche fogliolina di menta fresca e altri aromi.
Prodotti