Quando siamo grandi in umiltà, siamo più vicini a ciò che è grande.
[R. Tagore]
Una storia emozionante, di profonda tenerezza. Una di quelle storie che ci mette di fronte alla grandezza delle piccole cose: che sembrano piccole sì, ma hanno in sé il concentrato inesprimibile della grandezza e della bellezza.
Questa è la storia della famiglia PATEL e del loro piccolo ristorante PRASHAD, a Bradford: un ristorante indiano vegetariano definito da Gordon Ramsey “il più piccolo ristorante con il cuore grande”.
Qui di cuore ce n’è tanto, tantissimo: dall’India all’Inghilterra in un viaggio attraverso sapori di famiglia appresi da Kaushy, che fin da piccola carpiva i segreti della nonna con intelligenza e curiosità. E così ora il Prashad si è trasformato da lavanderia a gastronomia a ristorante.
Una storia bellissima. Di semplicità, coraggio, virtù e… gusto allo stato puro.
Ma non finisce qui. Eifis Editore ci ha concesso il privilegio di poter conoscere e cucinare a casa nostra i piatti del ristorante: Satay di banane verdi, Curry di ceci, Porridge di lenticchie, salse e zuppe. Tutto vegetariano, tutto così perfettamente equilibrato tra gusti, colori, spezie e consistenze che avrete voglia di provare ogni ricetta.
Ecco PRASHAD. CUCINA INDIANA VEGETARIANA. Ecco la storia di una famiglia, di una passione, di un popolo che incontra un paese nuovo e crea capolavoro. Da lavanderia a piccolo, grande, ristorante. Tutto questo è magia…
“Semplice da cucinare, il segreto sta tutto nell’equilibrio delle spezie.
È la preparazione delle spezie che fa la differenza nei sapori, a piatto finito – per esempio – il cumino cotto con le cipolle conferisce una nota base, mentre il cumino nel garam masala dona un’aroma superiore, creando così insieme infiniti strati di sapori.”
Io ho scelto di preparare questo piatto: comfort, gustosissimo, il mix di spezie che lo caratterizza è spaziale! Si chiama Chole ed è famoso in tutto il mondo e in tutta l’Asia del Sud; si assapora in diversi momenti della giornata: a colazione, come snack o come piatto principale… Insomma, concedetevi questo sogno fatto a forma di curry di ceci (io ho adoperate i ceci di Norcia!!) e ne rimarrete estasiati!
CHOLE. CURRY DI CECI SPEZIATO ALLA CANNELLA. Piatto vegano.
Ingredienti per 4 persone
- 3 lattine da 400 g di ceci, sciacquati e scolati
- 4 cucchiaini di olio di semi di girasole, più 75 ml
- 15 g di semi di coriandolo
- 1 bastoncino di cannella
- 3-6 peperoncini rossi disidratati
- 8 chiodi di garofano
- 1 cucchiaino di grani di pepe nero
- 6 foglie di alloro
- 2 cucchiaini di semi di cumino
- 1 cipolla tritata
- 4 cm di radice di zenzero
- 1 lattina da 400 g di pomodori
- 2 cucchiaini di sale
- 1 cucchiaino di peperoncino rosso medio in polvere
- 1 cucchiaino di curcuma
- 1 cucchiaino di zucchero
- 2 manciate di coriandolo fresco tritato finemente
Preparazione
- Mettete i ceci in una grande pentola con 500 ml di acqua calda e fateli bollire per 5 minuti circa a fuoco alto. Rimuovete dal fornello e mettete da parte, nella loro acqua di cottura.
- Scaldate 4 cucchiaini di olio in una piccola padella 30 secondi a fuoco basso, quindi aggiungete i semi di coriandolo, la cannella, i peperoncini rossi, i chiodi di garofano, i grani di pepe nero, le foglie di alloro e un cucchiaino di semi di cumino. Friggete le spezie per 5 minuti circa, fino a quando non imbruniscono, mescolando in continuazione in modo che non brucino, quindi mettete il garam masala da parte, a raffreddare.
- Scaldate i 75 ml di olio rimanenti in una grande padella per un minuto a fuoco medio, quindi aggiungete l’altro cucchiaino di semi di cumino e friggeteli fino a quando cominciano a scurirsi. Questa operazione richiede solo un minuto o due, quindi fate attenzione a non cuocerli troppo e a non bruciarli. Incorporate la cipolla sminuzzata ai semi di cumino (attenzione, l’olio può schizzare) e friggetela fino a quando diventa di colore marrone scuro, mescolando regolarmente per evitare che attacchi al fondo e bruci.
- Schiacciate lo zenzero con pestello e mortaio (o frullatore) per preparare una polpa fine. Incorporate i pomodori alle cipolle, seguiti dallo zenzero, sale, peperoncino rosso in polvere, curcuma, zucchero, poi incrementate la fiamma al massimo. Incorporate i ceci con la loro acqua di cottura, più 300 ml di acqua tiepida, coprite la padella e lasciate cuocere per 5 minuti, mescolando di tanto in tanto.
- Mentre i ceci cuociono, schiacciate le spezie tostate, che si saranno raffreddate, in un frullatore o con un pestello e un mortaio. Aggiungetele ai ceci, mescolate, quindi rimuovete il tegame dalla fiamma.
- Cospargete con il coriandolo tritato, quindi coprite di nuovo con la pentola e lasciate riposare per circa 10 minuti per permettere ai sapori di svilupparsi.
- Riscaldate a fuoco medio.
In abbinamento
Vino Bianco IGT Veneto Huakai | CANTINA PIZZOLATO
Vino bianco IGT veneto certificato bio e vegan e proveniente da uve bianche di vitigni resistenti alle malattie fungine (per la precisione il vitigno si chiama BRONNER e viene definito PIWI in quanto resistente alle malattie fungine).
Il libro
Patel Kaushy, PRASHAD. CUCINA INDIANA VEGETARIANA, Eifis editore
Prodotti
Ceci BETTINI BIO | Salsa di pomodoro FUGA DI SAPORI
2 commenti Aggiungi il tuo