La zuppa dei piccoli produttori salentini dedicata a Dante

E quindi uscimmo a riveder le stelle…

[Dante Alighieri, XXXIV Inferno]

IMG_0186

IMG_0185

E quindi uscimmo a riveder le stelle.
Erano splendide: lontane, a puntini, macchiate, imperfette, visibili perfino a cielo coperto. Le abbiamo viste perfino quando pioveva.
Senza saperlo, loro sono state sempre con noi, perché non c’è stato giorno in cui non abbiamo manifestato qualche desiderio: di uscire, di tornare alla normalità, di camminare per strada, di correre, di andare a lavorare. Desiderio.

De-sidera, ovvero puntare alle stelle, sentirle lontane ma aspirare ad essere.

Puntare il cielo, puntare al cielo.
Le stelle ci hanno messo di fronte alla nostra piccolezza, ancora una volta. Ma nello stesso tempo sono state in grado di farci capire che potevamo tornare a puntare in alto. Con paura, ma senza perdere la speranza. Perché in fondo le stelle sono pozzi di speranza.
E quindi uscimmo a riveder le stelle. Dopo mesi che ci sono sembrati anni. Dopo anni forse in cui non ce le godevamo così, una ad una, un’intera volta celeste. Una svolta, piccola ed enorme, per tutti noi…

IMG_0187

Il Salento è una terra antica, di grandi tradizioni ancora vive, una terra generosa, ricca di memorie storiche e meraviglie naturali. Il clima dolce e la mitezza dell’aria sulla costa e nell’assolato entroterra favoriscono la crescita di un’infinità di erbe e piante officinali spontanee, una grande varietà di frutti e ortaggi.

Ed è qui, in questa terra e tra questa gente, che ha preso vita la nostra esperienza: decidemmo di trasformare queste erbe, questi frutti e questi ortaggi in squisiti prodotti naturali secondo le regole non scritte di una riconosciuta tradizione culinaria.

Continuo a dirmi che questo periodo così complicato ci abbia regalato la bellezza di molti incontri. A distanza, certo, ma della stessa intensità di una presenza. E così grazie alla quarantena ho conosciuto PR.ALI.NA (PRoduzione di ALImenti NAturali) un’azienda la cui unicità si percepisce fin dall’inizio. Dalle etichette sui barattoli, dalla descrizione, dalla presentazione accurata e precisa ma non retorica: “Qui c’è sostanza”, te lo dici subito.

Etica e sostenibilità, ricerca e sviluppo diventano valori tangibili e degustabili. Proprio così: PR.ALI.NA ci racconta il Salento e i piccoli produttori, i legumi e le verdure d’eccellenza, le ricette di una volta e il rispetto per la tradizione più emozionante.

MARMELLATE SUGHI PRONTI, CONDIMENTI, BRUSCHETTE E CREME, UNA LINEA BIO PER ADULTI E UNA PER BAMBINI e poi una bellissima novità…

vellutata-di-fave-veganafarro-lenticchie-canapa-pralina

e quindi uscimmo a riveder le stelledante alighieri

Nel 2019 abbiamo deciso di certificare la qualità delle nostre materie prime. Così è nato “Traccia il G(i)usto” progetto che, tramite la tecnologia “Blockchain”, un registro digitale certificato, traccia e racconta la storia dei legumi e dei cereali antichi utilizzati per produrre le zuppe e le vellutate della nostra linea LE BIODIVERSE nel nuovo formato monoporzione. Abbiamo quindi attivato un protocollo d’intesa con i giovani coltivatori pugliesi che ci conferiscono i loro prodotti e, grazie alla collaborazione tecnologica della startup Foodchain, abbiamo tracciato tutte le fasi di produzione, rendendole visibili ai nostri clienti. Siamo una delle prime aziende in Italia nel settore agroalimentare ad applicare tale tecnologia ad un prodotto complesso come le zuppe e le vellutate.

Il progetto punta allo sviluppo di una rete di giovani produttori e a garantire al consumatore un prodotto sano e genuino, gustabile in ogni occasione.

ZUPPE e VELLUTATE MONOPORZIONE, realizzate con legumi e cerali antichi, pensate per il consumatore attento alla propria alimentazione ma anche all’impatto ambientale di ciò che mangia. Sono pronte all’uso, basta scaldarle un minuto nel microonde (o sul gas). Risultato?

Posso dire COMMOVENTE? Zuppa di Piselli e grano Saragolla, Cime di rapa e ceci, Fave e cicorie, Cicerchia e pomodori secchi, Ceci nero e alloro… Un viaggio nel gusto di una volta, vi assicuro che il sapore è straordinario e sa di buono, sa di casa… E quando penso a queste mie zuppe pronte, pronte in un attimo, mi dico che è un piccolo miracolo: perché PRALINA riesce, in 1 minuto, a farti respirare secoli di tradizioni e antiche ricette…

vellutata-di-fave-vegana-pralina

nordfoodovestest.photo

CHE COSA HO PROVATO

ZUPPA DI FARRO, LENTICCHIA E CANAPA. Vegana.

Zuppa pronta ottenuta da cereali e legumi coltivati in Salento da giovani agricoltori che vogliono proteggere la biodiversità del territorio. Solo: acqua, lenticchia secca reidratata, cipolla, olio di oliva, carote, passata di pomodoro, farro reidratato, sedano, semi di canapa decorticati, sale, salvia e rosmarino.

Io ho solo aggiunto delle carote grattugiate saltate in un cucchiaio di extravergine (vi suggerisco la monocultivar CORATINA), qualche fiore edule e aromi freschi. È veramente buonissima…

Prodotti 

PR.ALI.NA

IMG_0189IMG_0199

 

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.