Io continuo a stupirmi. È la sola cosa che mi rende la vita degna di essere vissuta.
[Oscar Wilde]
Ogni attimo può essere fonte di piacere, di stupore, di poesia, di meraviglia. La stessa filosofia nasce dallo stupore, che è il suo motore, la sua energia.
I grandi filosofi della classicità lo sapevano bene. Platone in particolare asseriva che “è veramente proprio del filosofo questo provare stupore; non vi è altro inizio all’origine della filosofia” (Teeteto, 255 d). E Aristotele, su questa linea, nella sua Metafisica, pensava che il filosofeggiare avesse origine proprio dalla spinta dello stupore.
Tutto ciò che è ignoto si immagina pieno di meraviglie.
[Tacito]
Allora creiamo occasioni di stupore, di sorpresa, di esclamazione per innescare anche nell’occasione di un pranzo semplice all’aria aperta, un motivo di dialogo, di scambio, di approfondimento, per conoscere meglio se stessi e gli altri. Diamoci o prendiamoci il tempo per parlare, per riflettere, per stare in silenzio, per sorridere e trovare armonia, per coltivare il sentimento della meraviglia, per dare un senso al nostro essere, una direzione alle nostre scelte e regalarci qualche piccola grande soddisfazione con la nostra consapevolezza.
Perché non chiamare questi piccoli panini… “Filosofici” proprio in virtù della loro capacità di provocarci stupore e parole di meraviglia?
PANINI VERDI ALLA MOUSSE DI PEPERONI DI SENISE IGP, PROVOLA E SALAME MANTOVANO
Dose per una pagnotta
- 500 g di farina di farro
- 50 g di farina di mandorle
- 50 g di farina di ceci
- 50 g di lievito madre essiccato
- 1 cucchiaio di spinaci in polvere
- 1 cucchiaio di miele millefiori
- acqua q.b.
- olio evo e sale q.b.
- semi di lino
Ingredienti per 4 panini
- 8 fette di pane
- 8 fettine di provola
- 8 fette di salame al tartufo
- 4 cucchiai di mousse di peperoni di Senise IGP e olive
- fiori eduli per decorare
Preparazione
- Per la pagnotta: unite tutti gli ingredienti in un recipiente (il sale in ultimo). Per la quantità precisa di acqua, regolatevi durante l’impasto. Mescolate con cura, impastate una decina di minuti e date al pane una forma di una grande pagnotta rotonda. Incidete qualche taglio sulla superficie, decorate con i semi di lino e un filo d’olio. Lasciate riposare il pane 2 ore in un recipiente coperto con un canovaccio umido. Il pane dovrà raddoppiare il volume.
- Riprendete la pagnotta, trasferitela su una teglia rivestita di carta forno e infornate a 180° per 40 minuti insieme a una tazza resistente al calore piena d’acqua.
- Lasciate intiepidire il pane e ricavate quattro fette piuttosto spesse. Tagliate ogni fetta a metà.
- Spalmate 4 fette con la crema di peperone, coprite con una fettina di provola poi con l’altra fetta di pane e terminate con una fetta di provola
- Scaldate in forno qualche minuto fino a far sciogliere leggermente il formaggio.
- In ultimo sopra ogni panino disponete due fette di salame al tartufo, e decorate con qualche fiore edule.
- Servite con un bicchiere di Sheppy’s.
In abbinamento
SHEPPY’S sidro di mele
“Da sempre abitanti del Somerset, la famiglia Sheppy continua ancora oggi l’antica combinazione dell’attività agricola con la produzione del sidro di mele. Coltivando i 150 ettari della Three Bridges Farm fin dal 1917, lungo tre generazioni l’arte dei “cidermakers” tradizionali inglesi si è trasformata tra alti e bassi nell’attività principale di famiglia. Al giorno d’oggi, a circa due secoli di distanza, l’azienda si è evoluta in una moderna realtà produttiva, capace di 500.000 ettolitri di prodotto di altissima qualità”.
Unico nel suo genere, si respira tutta l’arte e la maestria di un prodotto che si presta benissimo a un abbinamento con piatti veloci ma strutturati. Disponibile da PANERO GROUP
Prodotti
MASSERIA AGRICOLA BUONGIORNO | SALUMI LEVONI
Décor
Piatto EASY LIFE