L’ho sempre chiamato “Pane cinese” fino a quando ho scoperto il suo nome originario: Mantou. In Cina una leggenda popolare narra che il nome significhi “testa di barbaro”. Un po’ arduo trovarne la somiglianza, ma effettivamente così suona molto più letterario… Di solito troviamo queste pagnottine cotte al vapore nei ristoranti cinesi al posto del…
Tag: scelti dal blog
Tartine nordiche con spratti e ricotta di pecora
Alla vista sembrerebbero degli Smørrebrød ma ormai sappiamo che per essere chiamati Smørrebrød il pane deve essere rigorosamente preparato con lievito madre (qui trovate tutte le ricette dei panini aperti danesi). Questa volta invece ho utilizzato delle fette di pane integrale senza glutine. Il burro ovviamente non manca, accompagnato da ricotta di pecora insaporita al…
SHAKSHUKA. L’inno ai colori e alle verdure della cucina israeliana
In berbero significa “mistura” ed è un piatto di origine tunisine e algerine che nel tempo è diventato iconico anche della cucina israeliana. Un inno ai colori e alle verdure: la preparazione è piuttosto veloce e semplice, ma il risultato è sorprendente proprio per la combinazione di ingredienti: peperoni, uova, pomodori, spezie e tanti aromi….
Salmone Gravlax al Garam Masala con susine Metis alla piastra
Nascono dalla combinazione di susine e albicocche. Le chiamiamo sempre susine anche se le SUSINE METIS® sono molto di più: un ibrido davvero unico nel genere, frutto di generazioni di agricoltori e studi approfonditi di esperti in materia. Queste susine hanno un sapore unico: presenti in quattro varietà, sono tutte caratterizzate da un aroma molto…
A casa come al ristorante: Pappa al pomodoro con Glacier 51 e caviale Kaluga
Se fossimo soli l’immensità sarebbe davvero uno spreco.[Isaac Asimov] Da un tempo molto antico si è iniziato a rappresentare il mondo, a disegnare mappe, a tracciare percorsi, ad appuntare dinamiche di viaggio. Viaggiare e scrivere. La cartografia e la diaristica vanno di pari passo. Pensiamo allora di avvicinare luoghi anche lontani facendoli convergere in un…
Fusilli alla curcuma con alici piccanti, pecorino e peperone Crusco
È incredibile pensare che quando guardo la luna, è la stessa luna che Shakespeare e Maria Antonietta e George Washington e Cleopatra guardarono. [Susan Beth Pfeffer] Raccontiamocela giusta: non occorre andare sulla luna per sognare. Non è neanche necessario immaginare bolidi lanciati nell’immensità del cielo con noi chiusi dentro per dei mesi. Quella luna che…
PRASHAD e il Chole: curry indiano di ceci speziati alla cannella
Quando siamo grandi in umiltà, siamo più vicini a ciò che è grande. [R. Tagore] Una storia emozionante, di profonda tenerezza. Una di quelle storie che ci mette di fronte alla grandezza delle piccole cose: che sembrano piccole sì, ma hanno in sé il concentrato inesprimibile della grandezza e della bellezza. Questa è la storia…
La zuppa dei piccoli produttori salentini dedicata a Dante
Zuppa di farro, lenticchie e canapa di PR.ALI.NA