Ruote senza glutine con feta e peperoncino Aleppo

Le piante conoscono bene i distinti sapori della luce.
[Diego Chozas]

thornback-and-peelricetta pastanatura ricetta pasta natura

Molto antica è la storia delle piante grasse, la cui origine millenaria di alcune risale alle popolazioni dell’Africa settentrionale e orientale: gli antichi Egizi, per esempio, le usavano per scopi ornamentali e alcune per scopi medicinali oltre che per le tecniche di mummificazione. Anche nei paesi sudafricani era riconosciuto da tempi remoti il potere medicinale di certe grasse mentre in territorio sudamericano in epoca precolombiana ad alcune erano riconosciute virtù nutritive.

Le piante grasse iniziano a comparire nelle pubblicazioni tassonomiche e scientifiche di storia naturale nel XVI secolo tra le quali si distingue l’Hortus Eystettensis di Basilius Besler dove sono raffigurate tutte le piante – tra cui le grasse – coltivate nel giardino del vescovo di Eichstatt in Baviera dal 1595 al 1612. In pieno Settecento il medico svedese Linneo (1707-1778) studia a fondo le grasse, evidenziandone per alcune di esse i poteri curativi ma anche propiziatori. Ed ecco dunque diffondersi in Europa il grande valore estetico delle piante grasse, medicinale e nutritivo di alcune di esse.

ricetta pasta senza glutinemais e riso pastanatura

C’è un libro sempre aperto per tutti gli occhi: la natura.
[Jean-Jacques Rousseau]

Perché questa celebrazione delle grasse? Sono partita da questo vassoio inglese per allestire un set e preparare una ricetta a tema estate per celebrare al meglio il sapore estivo, festoso, decorativo e gustoso di un formato di pasta a forma di ruota di Pasta Natura. Mi ricorda la forma di certe cactacee o di certe crassule senza spine, tondeggianti, carezzevoli allo sguardo, emblema della soddisfazione estetica della calda, fiorente, succulenta stagione di Cerere…

pasta-senza-glutinepasta-senza-glutine

E questo peperoncino speciale? Si chiama ALEPPO ed è una qualità che arriva dalla Tunisia. Pensate, verso la fine dell’estate le famiglie di Aleppo appendono questi peperoncini alle finestre così da farli essiccare al sole. Una volta essiccati, vengono poi essiccati con le mani in modo da ridurli in piccoli fiocchi.

Di piccantezza molto molto delicata, ha un delicato sapore leggermente fruttato. Insomma, perfetto per chi ha voglia di una nota leggermente piccante…

thornback-and-peel

pasta-senza-glutinenordfoodovestest

Copertina di Facebook estiva con citazione e foto di spiaggia

RUOTE MAIS E RISO CON FETA, POMODORINI AL LIMONE E PEPERONCINO ALEPPO. Piatto vegetariana e senza glutine

Ingredienti

  • 250 g di ruote
  • 120 g di feta
  • il succo di mezzo limone
  • 100 g di pomodorini
  • 200 g di fagiolini
  • 1 spicchio d’aglio
  • olio evo, sale e pepe q.b.
  • 1 cucchiaino di peperoncino Aleppo
  • aromi freschi misti o in polvere  q.b

Preparazione

  • Tagliate i pomodorini a metà. Trasferiteli in un recipiente con la feta sbriciolata, gli aromi, il succo di mezzo limone, un pizzico di pepe e tre cucchiai di extravergine. Mescolate pepe e fate riposare in frigorifero per circa un’ora.
  • Pulite i fagiolini. Tagliateli a piccoli pezzetti.
  • In un tegame insaporite l’aglio schiacciato in due cucchiai di extravergine. Aggiungete i fagiolini, sale, il peperoncino, un pizzico di pepe e cuocete per circa 8 minuti (se serve, aggiungete del brodo di verdura o dell’acqua). Togliete l’aglio.
  • Cuocete le ruote in abbondante acqua bollente. Scolatele al dente e finite la cottura in padella con i fagiolini. Fate intiepidire.
  • Aggiungete le ruote e i fagiolini al recipiente con la feta e i pomodorini e mescolate bene il tutto.
  • Servite le ruote tiepide con un giro di extravergine e ancora un pizzico di peperoncino.

thornback-and-peel

Prodotti 

PASTA NATURA | Peperoncino THE CHILLI DOCTOR 

Copia di Gold Glasses National Wine Day Social Media Graphic

 

L’extravergine adoperato è Primo racconto, l’olio nuovo di MIA POESIA

Décor

Vassoio THORNBACK & PEEL | Posata PINTINOX

thornback-and-peel

 

 

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.