Perché tutti abbiamo bisogno di un po’ di arte per non morire di realtà…
[René Magritte]
Un cibo è fatto anche di sfumature, di contrasti, di accordi o di dissonanze cromatiche. E ogni colore è forma perché le forme sono colori.
Fermiamoci un attimo a osservare questo piatto e ci renderemo che potremo “mangiare i colori”. È infatti una tavolozza che vede l’arancio, il verde e il nero protagonisti visivi, all’insegna di un equilibrio nel bilanciamento delle due tinte secondarie squillanti, con il nero. Il nero, in questo caso, dato dal pigmento della pasta spirulina, costituisce il non-colore di sfondo, l’opposto di compensazione al contrasto energetico dell’arancio e del verde. Questi, simboli il primo della vitalità suprema e il massimo dell’energia, il secondo dell’inno alla natura e alla stagione dei germogli, sono l’allegoria del risveglio e della bellezza, le note armoniche e musicali di un piatto che intende esaltare, con un tocco di artisticità, l’energia dei due colori più vitali e vitaminici.
Questo piatto sprigiona tutto il benessere dato dalla pasta senza glutine al mais bianco e spirulina NUTRACENTIS: l’alga spirulina è veramente una miniera, ricca in vitamine dei gruppi A e B, il betacarotene, la vitamina D, la vitamina K e la vitamina E e anche acidi grassi essenziali, minerali tra cui il ferro e oligoelementi.
Ma queste conchiglie ci raccontano anche tutta l’energia incontenibile della paprica dolce affumicata spagnola. Avete mai provato il pimentón ahumado de la Vera?
Preparato secondo diversi gradi di piccantezza, è conosciuto e amato in tutto il mondo. LA CHINATA è un’azienda di famiglia dal 1975 davvero unica nel suo genere, e vi consiglio di affidarvi al loro shop on-line per immergervi in un viaggio nella caliente Spagna (ci sono perfino le sfere di Pimentón!).
CONCHIGLIE DI MAIS BIANCO E SPIRULINA CON MERLUZZO AL THE VERDE E VERDURE ALLA PAPRICA. Piatto senza glutine
Ingredienti per 4 persone
- 250 g di Conchiglie di mais bianco e spirulina
- 180 g di filetti di merluzzo puliti
- 1 bustina di the verde
- 1 carota
- 1 zucchina
- 1 spicchio d’aglio
- 1 cucchiaino raso di paprica dolce affumicata
- la scorza di mezzo limone
- olio evo, sale e pepe q.b.
- una noce di burro
- 2 cucchiai di vino bianco
Preparazione
- Insaporite l’aglio in un cucchiaio di olio, sale e pepe per un minuto a fiamma bassa. Unite la carota tagliate a spirale, la paprica e un mestolo di brodo di verdura e cuocete per qualche minuto. Togliete l’aglio, unite poi la zucchina sempre tagliata a spirale e proseguite la cottura per altri cinque minuti.
- Nel frattempo in un’altra padella sciogliete una noce di burro insieme a del pepe nero e al contenuto della bustina di the verde. Aggiungete i filetti di merluzzo, sfumate con il vino e cuocete per circa 5 minuti. La carne dovrà cuocersi ma restare croccante. Sbriciolate il merluzzo grossolanamente con una paletta di legno e trasferitelo nella padella insieme alle verdure (tenetene da parte un po’ per la decorazione).
- Cuocete la pasta in abbondante acqua bollente salata. Scolatela al dente e finite la cottura in padella insieme alle verdure e al merluzzo.
- Servite le conchiglie con il merluzzo tenuto da parte, la scorza di limone grattugiata e un abbondante giro di extravergine.
Prodotti
Décor
Asciugamani AMO LA CASA e THORNBACK AND PEEL