Nessun giorno è uguale all’altro, ogni mattina porta con sé un particolare miracolo, il proprio momento magico, nel quale i vecchi universi vengono distrutti e si creano nuove stelle.
[Paulo Coelho]
Una magia in più, oggi, in un oggi di primavera iniziata nella mia cucina alsaziana.
Come quando mi trovo dentro la tavolozza del cuore e metto in pentola un’idea, la frullo, la impasto e poi la verso in uno stampo. E come tutte le belle idee, la lascio riposare un attimo e poi la spingo in forno, come fosse la strega di Hansel e Gretel.
Perché le belle idee devono cuocere, alzarsi, dorarsi, fare la crosticina. Avete mai visto un’idea senza crosticina? E poi devono staccarsi dallo stampo del cervello una volta raffreddate e fare la loro meravigliosa figura. Ecco.
Ora vi presento la mia idea alsaziana: uno sformato di porri e broccoli cotto in uno stampo acquistato nel cuore dell’ALSAZIA. In una terra dove la magia la fa da padrone, le case hanno delicati graticci in legno e i loro tetti sono abitati da gentili cicogne e dai loro nidi, ecco da questa terra di poesia ho preso una ricetta tradizionale e l’ho spostata da noi, per farci viaggiare, noi e le nostre idee speciali che devono sempre fare la crosticina!
KOUGELHOPF SALATO AI BROCCOLI CON PANCETTA E FONDUTINA DI CAPRA
Potete trovarla scritta in tantissimi modi diversi: KOUGELHOPF – che è il nome originario alsaziano – ma anche Kouglof, Kougelhof, Kugelhof, Kugelopf, Kugelhopf, Kouglouf, Kugelhupf, Gugelhupf, e via dicendo.
È una specialità tipicamente alsaziana, ma si trova anche in Austria, nella Repubblica Ceca e nella Germania del sud. Le sue origini sono un po’ avvolte nel mistero: si racconta per esempio che i Re Magi, giunti nella cittadina alsaziana di Ribeauvillé, per ringraziare un pasticciere di nome Kugel per la sua ospitalità, gli avessero fatto in dono questo dolce la cui forma ricorda quella dei loro turbanti.
Anche l’origine del nome è controversa: il nome verrebbe da Gugelhupf, dove Gugel significa “cappa” ovvero il cappello alla moda in Germania nel periodo medievale; e Hupf da Hefe ovvero “lievito”.
Si prepara per le occasioni di festa, ma devo dirvi che tutte le volte in cui ho avuto modo di andare in Alsazia, in qualsiasi posto – che fosse ristorante o semplice caffetteria – una bella fetta di Kougelhopf c’era sempre. La si prepara con o senza uvetta, a volte con del Rum o altri liquori, con mandorle e altra frutta secca, e poi – e qui entriamo in gioco noi – esiste anche la versione salata, con pancetta, noci e formaggi come Roquefort o Camembert.
La mia versione prevede tanta bella verdura fresca, uova, pancetta e in ultimo una delicata fondutina di capra (e SENZA LIEVITO!). Il tutto acquistato su MERCATO EASY, il servizio di food delivery che ti consegna a casa il meglio della frutta e verdura del mercato. Ma anche pasta fresca, dolci, bevande e molto altro!
Come funziona Mercato Easy?
Mercato Easy consegna in tutta Torino e prima cintura!
L’ordine minimo è di 40€ e sopra i 75€ la spedizione è gratuita!
Se il vostro comune è nella seconda cintura di Torino, l’ordine minimo è 120 Euro con spedizione gratuita.
Sopra i 77€ di ordine, inserendo il codice CHIARA19 avete diritto a un piccolo sconto!
A questo mio link trovate tutte le informazioni precise con idee di ricette!
Lista della spesa su Mercato Easy
-
farina
-
porri
-
broccoli
-
uova
-
latte
-
limoni
-
pancetta
-
formaggio fresco di capra
Prodotti
Décor
La forma è proprio quella originale; viene da una delle aziende artigiane più antiche del paese: POTERIE BECK sono di Soufflenheim e realizzano tutto a mano! Sul loro sito trovate la boutique on line dove acquistare tutti i loro pezzi, teglie da Kougelhop comprese!