“Niente ci descrive meglio come i dolci che mangiamo” Michele Renzullo La prima volta l’ho preparata in chiave salata (ve la racconto qui), però inizialmente quando la assaggiai in Alsazia era dolce – come prevede la ricetta tradizionale – e piuttosto piccolina. Il profumo che sprigiona una fetta di Kougelhopf è indimenticabile: sarà il latte,…
Tag: alsazia
Ricetta alsaziana: KOUGELHOPF salato con verdure e fonduta di capra
Ricetta dall’Alsazia: Kougelhopf salata con verdure e fonduta di capra
Graticci alsaziani per una Flammekueche con erba cipollina
Graticci alsaziani per una Flammekueche con erba cipollina
Spätzle all’alsaziana con cipolle alla birra e noci
Quel che la favola ha inventato, la storia qualche volta lo riproduce. [Victor Hugo] Ancora una volta, vi accompagno insieme a me in quello che reputo uno dei luoghi delle fiabe per eccellenza: l’ALSAZIA. Dopo avervi aiutato a scoprire le bellezze di Colmar, fatto conoscere vini e maisons e anche qualche ricetta, vi porto di nuovo in questa…
Lasagnette alsaziane gusto Flammekueche con panna, cipolle, pancetta
Non si considerava un turista bensì un viaggiatore, e spiegava che si tratta in parte di una differenza temporale. Dopo poche settimane, o pochi mesi, il turista si affretta a tornare a casa; il viaggiatore, che non appartiene ad alcun luogo in particolare, si sposta lentamente da un punto all’altro della terra, per anni. [Paul…
In Alsazia, sulla Route des Vins: la MAISON MAURICE SCHUELLER
Percorrere per la prima volta la Route des Vins alsaziana è un’esperienza ai limiti dello spiegabile. Forse perché amo il mondo del vino, perché mi emoziono a sentire raccontare le persone e le loro storie; sarà perché qui ogni piccolo luogo sconfina in un altro e sono tutti paesini di grand cru e vignerons récoltants….
I vini d’ALSAZIA
In Alsazia i vini traggono generalmente i nomi dal vitigno. Sette vitigni per vini di grande eleganza e struttura, immediatamente riconoscibili dalla classica bottiglia alsaziana priva di spalla, dotati di una tipicità marcata e sensibili ai più svariati abbinamenti. SYLVANER D’ALSACE Il vitigno. Originario dell’Austria, si conosce in Alsazia a partire dal XVIII secolo. Si…
Travel. Sapori di Alsazia: COLMAR
Vorrei che tu venissi da me in una sera d’inverno e, stretti insieme dietro i vetri, guardando la solitudine delle strade buie e gelate, ricordassimo gli inverni delle favole, dove si visse insieme senza saperlo. [Dino Buzzati] L’impressione è che una cicogna ti abbia trasportato in una fiaba mai scritta o in un villaggio mai…