Non regalarmi fiori recisi, anche se sono di un’immensa bellezza. Non accetto più niente, nella mia vita, che non abbia radici.
[Ada Luz Márquez]
Siamo sottoterra, tra l’humus e l’etimologia dell’uomo, e troviamo radici, le nostre radici. Radici che scendono nella profondità dei tempi e ci guidano verso quella ricerca di un principio che merita riflessione. Autoanalisi.
Sarà per questo motivo che le radici amare sono sempre state associate alla ricerca della vera essenza, al digiuno, alla penitenza. Guido Reni, nel suo capolavoro La Maddalena Penitente (1630, Galleria Nazionale d’arte antica, Roma, Palazzo Barberini), pone accanto alla santa oltre a due simboli cristologici (un teschio e un crocifisso), un mazzo di radici amare. La radice amara come emblema di un tempo di purificazione.


Di notte sogno che tu ed io siamo due piante che son cresciute insieme con radici intrecciate
[Pablo Neruda]
Oggi possiamo fare entrare a testa alta e grande considerazione e rispetto questa radice amarognola nel novero delle verdure invernali per la preparazione di pietanze sobrie ed esemplari per la semplicità e la purezza, ovviamente salutari.
Ho voluto preparare un condimento dedicato alle radici amare, rinforzando questo concetto con l’aggiunta dei tartufi neri estivi per un effetto-sapore di rinforzo all’idea del sottobosco. Ho terminato con un colpo di colore rosso di gocce di peperoni grigliati e frullati. Arte certamente. Attenzione. E poesia, quella che non deve mai mancare…


“La farina di riso integrale che usiamo per realizzare la nostra pasta di riso senza glutine è una ricchissima fonte di fibre e di vitamine. La particolare e accurata lavorazione, a cui viene sottoposto ogni singolo chicco di riso che utilizziamo, consente di mantenere intatti i principi nutritivi contenuti all’interno della crusca che avvolge il chicco stesso. Le vitamine, in particolare quelle appartenenti al gruppo B, e le proteine si presentano con una concentrazione maggiore nella farina integrale rispetto alla controparte “bianca”. Il riso integrale, inoltre, è ricco di importanti sali minerali come potassio e magnesio, caratteristica che lo rende un alimento leggero e facilmente digeribile da chiunque, perfino dagli stomaci più delicati e sensibili”.
Un prodotto a base di riso integrale bio adatto a tutti, tanto per i celiaci quanto per chi ha voglia di un piatto di pasta sano ricco in fibre e vitamine (guardate qui tutte le mie altre ricette con i prodotti Felicia). Radici e stracchino di capra, e poi peperoni e un chicca speciale: fettine di tartufo nero estivo marchigiano dal sapore straordinario.
Un piatto delicato e deciso insieme, decisamente decisamente comfort!


Prodotti
Il tartufo nero estivo a fette è delle Marche dell’azienda LA FAVALANCIATA
Décor
Piatto ENZA FASANO
